BASI DI FARMACOLOGIA

Canale 1
LUISA IACOVELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Principi di Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci. • Principi di Farmacodinamica: Concetto di recettore. Principali classi recettoriali: recettori accoppiati a proteine G, recettori tirosin-chinasici, recettori canale. Patologie correlate ad alterazione dei recettori o dei sistemi di trasduzione del segnale ad essi correlati. Cenni a meccanismi di regolazione dell’attività recettoriale. • Elettroforesi di proteine e western blotting per lo studio di recettori e della trasduzione del segnale • Tecniche di studio in farmacologia: modelli “in vivo” e “in vitro”. Colture cellulari. • Tecniche di transfezione e produzione di cDNA mediante trasformazione batterica. • Resistenza agli antibiotici. • Sviluppo di farmaci: le fasi di sperimentazione preclinica e clinica.
Testi di riferimento
Anna Maria DI GIULIO- Alfredo GORIO-Stephana CARELLI- Silvano Gabriele CELLA- Francesco SCAGLIONE FARMACOLOGIA GENERALE E SPECIALE Per le lauree sanitarie Edizioni PICCIN - Bertram Katzung, Marieke Kruidering-Hall, Anthony J. Trevor FARMACOLOGIA Compendio e quesiti a scelta multipla Edizioni PICCIN - Richard D. Howland, Mary J. Micek LE BASI DELLA FARMACOLOGIA Edizioni ZANICHELLI
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea B - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU2