TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Canale 1
FRANCESCA MEGIORNI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
§ Origini ed evoluzione dell'anatomia patologica § Accettazione, analisi e refertazione del campione § Diagnosi istologica: biopsia, allestimento di preparati istologici, principali colorazioni dei vetrini, osservazione al microscopio § Diagnosi citologica: tipi di esame e modalità di prelievo, allestimento di preparati citologici, osservazione al microscopio § Microscopia elettronica § Immunoistochimica § Citofluorimetria § Ibridazione in situ (metodiche fluorescenti e non fluorescenti) § Microarray tissutali § Estrazione e quantificazione delle proteine § Western blotting § Estrazione acidi nucleici (DNA, RNA) da tessuti fissati e da tessuti inclusi in paraffina: metodi manuali e commerciali § Quantificazione acidi nucleici § Amplificazione mediante PCR e elettroforesi su gel § Real Time PCR § Microarray di espressione § Sequenziamento § Next Generation Sequencing § Sensibilità e specificità § Tecniche di laboratorio e importanza nella diagnosi, prognosi e terapia del singolo paziente
Prerequisiti
Conoscenza delle basi della biochimica, biologia cellulare, struttura e proprietà del DNA e delle proteine.
Testi di riferimento
L. Ruco, A. Scarpa: Anatomia patologica- Le Basi. 2007 Edra. Materiale didattico presentato durante le lezioni verrà fornito agli studenti o in formato elettronico. Verrà inoltre consigliato materiale utile per eventuale approfondimento.
Frequenza
Obbligatoria.
Modalità di esame
Quiz a risposta multipla. Valutazione orale degli argomenti trattati a lezione. E' necessario ottenere una valutazione di almeno 18/30. Il voto finale dell'insegnamento viene dalla media dei diversi moduli che lo compongono.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza (secondo le indicazioni per emergenza Covid-19).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea B - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/46
  • CFU1