DIAGNOSTICA VIROLOGICA

Canale 1
CINZIA FIONDA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articolerà in 2 parti sviluppate attraverso 10 ore di lezioni frontali: 1- Proprietà generali dei virus: struttura e classificazione dei virus animali, fasi della replicazione virale e patogenesi delle infezioni virali (4 ore di lezioni frontali) 2- Virologia speciale medica: infezione da HIV, herpesvirus (CMV), epatiti virali (6 ore di lezioni frontali). Il programma completo e dettagliato del corso è articolato come segue: Aspetti generali dei virus: proprietà caratteristiche e classificazione Morfologia e genoma virale Replicazione virale: fasi della replicazione virale Patogenesi delle infezioni virali: cellula ospite e replicazione virale; trasmissione dei virus e diffusione del virus nell’organismo. Virologia speciale medica: -Herpesviradae -Orthomyxoviridae – Virus dell’influenza -Lentivirus: HIV-1 e HIV-2 -Picornaviridae: epatite A -Hepadnaviridae: Epatite B -Flaviviridae: Epatite C
Prerequisiti
Non è richiesta una specifica propedeuticità ma per poter comprendere i contenuti dell’attività didattiche previste dall’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento è indispensabile che lo studente abbia nozioni di biochimica, biologia molecolare e di anatomia. E’ inoltre importante che lo studente abbia conoscenze di immunologia.
Testi di riferimento
-Microbiologia Clinica di Lanciotti Eudes. Quarta edizione, Ambrosiana.
Modalità insegnamento
Il modello didattico adottato consiste in lezioni frontali con utilizzo di diapositive in PowerPoint come supporto telematico.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
La prova di esame consisterà in un colloquio orale finalizzato all’accertamento dell’effettivo conseguimento da parte dello studente degli obiettivi formativi Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Durante il colloquio orale, per conseguire un punteggio pari 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso. Ai fini della valutazione sarà presa in considerazione la capacità dello studente di ragionare e di esporre gli argomenti in modo chiaro e con la giusta terminologia, dimostrando la capacità di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
-Materiale didattico proiettato a lezione con referenze bibliografiche.
Modalità di erogazione
Il modello didattico adottato consiste in lezioni frontali con utilizzo di diapositive in PowerPoint come supporto telematico.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea B - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/07
  • CFU1