ATTIVITA' SEMINARIALE

Obiettivi formativi

Approfondimenti di argomenti trattati nel corso delle lezioni frontali con l'obiettivo di integrare e approfondire tematiche del corso di laurea.

Canale 1
LUCA PIERELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Struttura e funzioni del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT). Raccolta e selezione dei donatori di sangue. Tipizzazione ABO e Rh; test di compatibilità. Preparazione e conservazione degli emocomponenti. Controlli di qualità e sicurezza trasfusionale. Gestione delle reazioni trasfusionali avverse. Aspetti normativi e tracciabilità. Ruolo del tecnico di laboratorio nel percorso trasfusionale. Discussione di casi pratici e simulazioni.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia, fisiologia e biochimica. Fondamenti di ematologia e immunoematologia. Nozioni generali sulle buone pratiche di laboratorio (GLP).
Testi di riferimento
Cappellini MD, Fiorelli G. Medicina Trasfusionale. Edra, ultima edizione. Roback JD et al. Technical Manual. AABB, latest edition. Linee guida del Centro Nazionale Sangue (CNS). Materiale didattico fornito dal docente.
Frequenza
Frequenza obbligatoria ad almeno il 75% delle ore previste. Partecipazione attiva richiesta per l’idoneità finale.
Modalità di esame
Valutazione della partecipazione attiva durante il seminario. Discussione di un caso pratico o presentazione di gruppo.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e interattive. Attività di gruppo e discussione di casi clinici. Visita guidata al laboratorio di medicina trasfusionale. Dimostrazioni pratiche di test immunoematologici.
MARY ANNA VENNERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Una prima parte della lezione attività (2 ore) sarà dedicata all’esame dei concetti generali di Citofluorimetria: principi tecnici ed applicazioni cliniche. Un seconda parte (3 ore) sarà di approfondimento su: Citofluorimetria per lo studio di citochine, cellule del sistema immunitario, cellule tumorali circolanti, cellule staminali circolanti. Variabili che influenzano l'analisi. Scelta dei filtri e rilevatori per evitare i . I principali componenti che caratterizzano i citometri. Sistema qualità in citometria.
Prerequisiti
Lo studente che accede all'Attività seminariale deve aver seguito i Corsi del primo e secondo anno e aver acquisito le nozioni propedeutiche di Biologia, Biochimica, Anatomia e Istologia. Nell'anno precedente lo studente deve aver acquisito anche una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.
Testi di riferimento
Degli articoli di riferimento verranno forniti agli studenti durante lo svolgimento dell'insegnamento
Modalità insegnamento
Sono previste 5 ore di insegnamento frontale e 5 ore per una esercitazione presso il laboratorio MCEL.
Frequenza
Come previsto dal regolamento universitario
Modalità di esame
La verifica di apprendimento avverrà tramite una prova scritta consistente in 10 domande a scelta multipla. L'esame si riterrà superato qualora lo studente risponda correttamente a 7 domande su 10. Il superamento dell'esame verrà indicato tramite un giudizio di idoneità dello studente
Modalità di erogazione
le lezioni sanno organizzate in modalità frontale in presenza e se previsto online
PAOLA CIURLUINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lavoro di equipe' gestione dei conflitti stress sul lavoro correlato
Prerequisiti
normativa sul lavoro
Testi di riferimento
dispense
Frequenza
obbligatoria
  • Codice insegnamentoAAF1405
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea B - Roma Azienda S.Camillo Forlanini
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6