Programma
Conoscenze delle principali tecniche di laboratorio in ambito di diagnostica avanzata.
Metodologia della ricerca:
Ricerca Bibliografica-sitografica-Banche Dati
Simulazione di un progetto di ricerca finalizzato al progetto che si realizzerà per la tesi di laurea.
Conoscenza di Microsoft Publisher-PowerPoint-Excel-Word.
Fasi della stesura della tesi di laurea.
Prerequisiti
Per accedere ai laboratori professionalizzanti finali, lo studente deve possedere adeguate conoscenze teoriche e pratiche di base acquisite durante il percorso formativo e dimostrare competenze tecnico-scientifiche
È necessario che lo studente abbia concluso i tirocini professionalizzanti del primo, secondo e terzo anno, avendo quindi maturato esperienza diretta nei principali ambiti di laboratorio biomedico (patologia clinica, microbiologia, medicina trasfusionale e anatomia patologica).
In particolare, lo studente deve aver acquisito:
- Conoscenze fondamentali di biologia, chimica, anatomia, fisiologia e patologia generale.
- Nozioni di sicurezza sul lavoro e di gestione del rischio biologico e chimico.
- Competenze operative di base nelle procedure di laboratorio, nella manipolazione dei campioni biologici e nell’utilizzo della strumentazione diagnostica.
- Capacità di rispettare le procedure operative standard e le norme di qualità e tracciabilità dei processi analitici.
Testi di riferimento
Testo 1: "Scrivere la Tesi di Laurea"
Mondadori Università
Collana: Strumenti didattici
Anno edizione: 2006
Pagine: 192 p. EAN: 9788888242835
Testo 2: "Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico"
Editore: LAS
Collana: Fuori collana
Anno edizione: 2007
Tipo: Libro universitario
Pagine: 358 p. EAN: 9788821306464
Modalità insegnamento
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali tradizionali o con simulazioni in Aula
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Colloquio orale.
Modalità di erogazione
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali tradizionali o con simulazioni in Aula