FISIOPATOLOGIA

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di trasmettere la conoscenza delle basi eziologiche e i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle patologie umane. il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di comprendere i meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base delle principali reazioni immunologiche ed immunopatologiche. lo studente acquisisce le conoscenze dei fondamenti della medicina di laboratorio ponendole in relazione ai meccanismi fisiopatologici delle malattie.

Canale 1
AGNESE PO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Danno cellulare Adattamenti al danno Morte cellulare Il diabete mellito Aterosclerosi I tumori
Prerequisiti
competenze di base di chimica, fisica e biologia
Testi di riferimento
Elementi di patologia generale e fisiopatologia generale di Giuseppe M. Pontieri (Ed Piccin) Patologia generale ed elementi di fisiopatologia Di Maurizio Parola (Edises) slide delle lezioni
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
prova orale sugli argomenti presenti nel programma d'esame
Bibliografia
Elementi di patologia generale e fisiopatologia generale di Giuseppe M. Pontieri (Ed Piccin) Patologia generale ed elementi di fisiopatologia Di Maurizio Parola (Edises) slide delle lezioni
Modalità di erogazione
lezioni frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea E - Regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU2