ADE

Canale 1
FABRIZIO LOMBARDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Approcci Molecolari in Diagnostica e Ricerca Parassitologica Introduzione all’ADE Cenni di Diagnostica in Parassitologia: concetti di base e confronto tra diverse tecniche Metodi molecolari con applicazioni in diagnostica e ricerca: Real Time PCR (RTqPCR): saggi Taqman e SybrGreen. Real Time PCR: analisi dei dati Metodi molecolari con applicazioni in diagnostica e ricerca: Digital PCR Amplificazioni isotermiche Applicazioni molecolari in diagnostica parassitologica Sviluppo di kit diagnostici Esempi applicativi: malaria, amebiasi, morbo di Chagas Test di valutazione e chiusura dell’ADE Basi di genomica, trascrittomica e manipolazione genica di organismi modello in Parassitologia Il sequenziamento di nuova generazione Introduzione all’ADE Cenni sul sequenziamento degli acidi nucleici Approfondimenti sulle tecniche di RNA-seq e sull’analisi dei dati La manipolazione genica di organismi Introduzione sulla manipolazione genica in organismi modello Approfondimenti sulla tecnica CRISPR-Cas9 Disegno sperimentale per la corretta realizzazione di un esperimento Applicazioni e conclusioni Applicazioni molecolari nella ricerca e nella diagnostica parassitologica Esempi applicativi: artropodi vettori e parassiti apicomplexa Test di valutazione e chiusura dell’ADE
Prerequisiti
Conoscenze di base in biologia molecolare ed in parassitologia
Testi di riferimento
Diapositive fornite dal docente.
Modalità insegnamento
lezioni frontali
Frequenza
la frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
prova scritta
Modalità di erogazione
lezioni frontali
MANILA ANTONELLI Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1433
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea E - Regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6