Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea E - Regione Molise – IRCCS Neuromed Pozzilli (29879)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1035041 | BASI FISICHE E CHIMICHE [FIS/07, ING-INF/07, MED/01, BIO/10] [ITA]7

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica
elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente
affronta aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza
statistica, metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi,
analisi multivariata, sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo
studente acquisisce la conoscenza dei fondamenti della chimica
e della propedeutica biochimica. Alla fine del corso lo studente
deve conoscere le basi chimiche dei processi vitali; deve saper
impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della
biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli
strumenti concettuali della chimica e della fisica nella formazione
culturale del tecnico.

FISICA APPLICATA [FIS/07] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica
elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente
affronta aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza
statistica, metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi,
analisi multivariata, sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo
studente acquisisce la conoscenza dei fondamenti della chimica
e della propedeutica biochimica. Alla fine del corso lo studente
deve conoscere le basi chimiche dei processi vitali; deve saper
impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della
biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli
strumenti concettuali della chimica e della fisica nella formazione
culturale del tecnico.

MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE [ING-INF/07] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica
elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente
affronta aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza
statistica, metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi,
analisi multivariata, sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo
studente acquisisce la conoscenza dei fondamenti della chimica
e della propedeutica biochimica. Alla fine del corso lo studente
deve conoscere le basi chimiche dei processi vitali; deve saper
impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della
biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli
strumenti concettuali della chimica e della fisica nella formazione
culturale del tecnico.

STATISTICA MEDICA [MED/01] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica
elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente
affronta aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza
statistica, metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi,
analisi multivariata, sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo
studente acquisisce la conoscenza dei fondamenti della chimica
e della propedeutica biochimica. Alla fine del corso lo studente
deve conoscere le basi chimiche dei processi vitali; deve saper
impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della
biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli
strumenti concettuali della chimica e della fisica nella formazione
culturale del tecnico.

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai principi di fisica
elementare e relative applicazioni in ambito sanitario. Lo studente
affronta aspetti di statistica descrittiva, elementi di probabilità, inferenza
statistica, metodi statistici per dati qualitativi e quantitativi,
analisi multivariata, sensibilità, specificità, valore predittivo. Lo
studente acquisisce la conoscenza dei fondamenti della chimica
e della propedeutica biochimica. Alla fine del corso lo studente
deve conoscere le basi chimiche dei processi vitali; deve saper
impostare in termini molecolari alcuni aspetti fondamentali della
biologia umana; deve essere consapevole dell’importanza degli
strumenti concettuali della chimica e della fisica nella formazione
culturale del tecnico.

1036213 | BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DEL CORPO UMANO [BIO/09, BIO/17, BIO/16] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
istologiche del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico,
osteocartilagineo, muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze
relative alle caratteristiche morfologiche ed alle modalità di funzionamento
dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.

FISIOLOGIA [BIO/09] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
istologiche del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico,
osteocartilagineo, muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze
relative alle caratteristiche morfologiche ed alle modalità di funzionamento
dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.

ISTOLOGIA [BIO/17] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di trasmettere la conoscenza delle basi
eziologiche e i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali
delle patologie umane. il corso integrato ha lo scopo di
mettere lo studente in grado di comprendere i meccanismi cellulari
e molecolari che sono alla base delle principali reazioni immunologiche
ed immunopatologiche. lo studente acquisisce le
conoscenze dei fondamenti della medicina di laboratorio ponendole
in relazione ai meccanismi fisiopatologici delle malattie.

ANATOMIA UMANA [BIO/16] [ITA]3

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
istologiche del tessuto epiteliale, connettivale, emopoietico,
osteocartilagineo, muscolare e nervoso. Acquisisce le conoscenze
relative alle caratteristiche morfologiche ed alle modalità di funzionamento
dei sistemi, apparati ed organi nell’uomo e le loro interazioni.

1035043 | BASI CELLULARI E MOLECOLARI DELLA VITA [BIO/13, MED/03, MED/04, MED/07] [ITA]7

Obiettivi formativi

lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
morfo-funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucariotica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice
genetico e della regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi
di ereditarietà e della natura delle mutazione geniche.
Affronta aspetti di patologia genetica e dello sviluppo, di patologia
molecolare e cellulare e di patologia ambientale, acquisisce
la conoscenza dei fondamenti della trasformazione neoplastica e
dell’infiammazione. Lo studente acquisisce conoscenze di base
dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti tra ospite e
organismi patogeni.

BIOLOGIA APPLICATA [BIO/13] [ITA]2

Obiettivi formativi

lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
morfo-funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucariotica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice
genetico e della regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi
di ereditarietà e della natura delle mutazione geniche.
Affronta aspetti di patologia genetica e dello sviluppo, di patologia
molecolare e cellulare e di patologia ambientale, acquisisce
la conoscenza dei fondamenti della trasformazione neoplastica e
dell’infiammazione. Lo studente acquisisce conoscenze di base
dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti tra ospite e
organismi patogeni.

GENETICA [MED/03] [ITA]1

Obiettivi formativi

lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
morfo-funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucariotica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice
genetico e della regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi
di ereditarietà e della natura delle mutazione geniche.
Affronta aspetti di patologia genetica e dello sviluppo, di patologia
molecolare e cellulare e di patologia ambientale, acquisisce
la conoscenza dei fondamenti della trasformazione neoplastica e
dell’infiammazione. Lo studente acquisisce conoscenze di base
dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti tra ospite e
organismi patogeni.

PATOLOGIA GENERALE [MED/04] [ITA]2

Obiettivi formativi

lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
morfo-funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucariotica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice
genetico e della regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi
di ereditarietà e della natura delle mutazione geniche.
Affronta aspetti di patologia genetica e dello sviluppo, di patologia
molecolare e cellulare e di patologia ambientale, acquisisce
la conoscenza dei fondamenti della trasformazione neoplastica e
dell’infiammazione. Lo studente acquisisce conoscenze di base
dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti tra ospite e
organismi patogeni.

MICROBIOLOGIA [MED/07] [ITA]2

Obiettivi formativi

lo studente acquisisce le conoscenze relative alle caratteristiche
morfo-funzionali e metaboliche della cellula procariotica ed eucariotica.
Raggiunge la conoscenza dei fondamenti del codice
genetico e della regolazione dell’espressione genica, dei meccanismi
di ereditarietà e della natura delle mutazione geniche.
Affronta aspetti di patologia genetica e dello sviluppo, di patologia
molecolare e cellulare e di patologia ambientale, acquisisce
la conoscenza dei fondamenti della trasformazione neoplastica e
dell’infiammazione. Lo studente acquisisce conoscenze di base
dei microrganismi patogeni per l’uomo, dei rapporti tra ospite e
organismi patogeni.

1035172 | BASI BIOCHIMICHE DELLE SCIENZE DIAGNOSTICHE [BIO/10, BIO/12, BIO/14] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce la conoscenza delle molecole componenti
la materia vivente nei loro aspetti strutturali, funzionali e di interazione
reciproca: protidi, lipidi, acidi nucleici e vitamine; acquisisce
nozioni di enzimologia, bioenergetica e metabolismo associata ad
elementi di metodologia biochimica. Deve essere a conoscenza
delle tecniche di base per lo studio della patologia molecolare e
per l’analisi del dna. Lo studente è portato a conoscere i fondamenti
di farmacologia generale, assorbimento, distribuzione e
biotrasformazione dei farmaci

BIOCHIMICA [BIO/10] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce la conoscenza delle molecole componenti
la materia vivente nei loro aspetti strutturali, funzionali e di interazione
reciproca: protidi, lipidi, acidi nucleici e vitamine; acquisisce
nozioni di enzimologia, bioenergetica e metabolismo associata ad
elementi di metodologia biochimica. Deve essere a conoscenza
delle tecniche di base per lo studio della patologia molecolare e
per l’analisi del dna. Lo studente è portato a conoscere i fondamenti
di farmacologia generale, assorbimento, distribuzione e
biotrasformazione dei farmaci

BIOLOGIA MOLECOLARE [BIO/12] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce la conoscenza delle molecole componenti
la materia vivente nei loro aspetti strutturali, funzionali e di interazione
reciproca: protidi, lipidi, acidi nucleici e vitamine; acquisisce
nozioni di enzimologia, bioenergetica e metabolismo associata ad
elementi di metodologia biochimica. Deve essere a conoscenza
delle tecniche di base per lo studio della patologia molecolare e
per l’analisi del dna. Lo studente è portato a conoscere i fondamenti
di farmacologia generale, assorbimento, distribuzione e
biotrasformazione dei farmaci

BASI DI FARMACOLOGIA [BIO/14] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce la conoscenza delle molecole componenti
la materia vivente nei loro aspetti strutturali, funzionali e di interazione
reciproca: protidi, lipidi, acidi nucleici e vitamine; acquisisce
nozioni di enzimologia, bioenergetica e metabolismo associata ad
elementi di metodologia biochimica. Deve essere a conoscenza
delle tecniche di base per lo studio della patologia molecolare e
per l’analisi del dna. Lo studente è portato a conoscere i fondamenti
di farmacologia generale, assorbimento, distribuzione e
biotrasformazione dei farmaci

1036417 | BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE [MED/04, MED/05, MED/46] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di trasmettere la conoscenza delle basi
eziologiche e i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali
delle patologie umane. il corso integrato ha lo scopo di
mettere lo studente in grado di comprendere i meccanismi cellulari
e molecolari che sono alla base delle principali reazioni immunologiche
ed immunopatologiche. lo studente acquisisce le
conoscenze dei fondamenti della medicina di laboratorio ponendole
in relazione ai meccanismi fisiopatologici delle malattie.

FISIOPATOLOGIA [MED/04] [ITA]2

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di trasmettere la conoscenza delle basi
eziologiche e i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali
delle patologie umane. il corso integrato ha lo scopo di
mettere lo studente in grado di comprendere i meccanismi cellulari
e molecolari che sono alla base delle principali reazioni immunologiche
ed immunopatologiche. lo studente acquisisce le
conoscenze dei fondamenti della medicina di laboratorio ponendole
in relazione ai meccanismi fisiopatologici delle malattie.

BASI DI MEDICINA DI LABORATORIO [MED/05] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di trasmettere la conoscenza delle basi
eziologiche e i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali
delle patologie umane. il corso integrato ha lo scopo di
mettere lo studente in grado di comprendere i meccanismi cellulari
e molecolari che sono alla base delle principali reazioni immunologiche
ed immunopatologiche. lo studente acquisisce le
conoscenze dei fondamenti della medicina di laboratorio ponendole
in relazione ai meccanismi fisiopatologici delle malattie.

SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO [MED/46] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di trasmettere la conoscenza delle basi
eziologiche e i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali
delle patologie umane. il corso integrato ha lo scopo di
mettere lo studente in grado di comprendere i meccanismi cellulari
e molecolari che sono alla base delle principali reazioni immunologiche
ed immunopatologiche. lo studente acquisisce le
conoscenze dei fondamenti della medicina di laboratorio ponendole
in relazione ai meccanismi fisiopatologici delle malattie.

IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA [MED/04] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di trasmettere la conoscenza delle basi
eziologiche e i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali
delle patologie umane. il corso integrato ha lo scopo di
mettere lo studente in grado di comprendere i meccanismi cellulari
e molecolari che sono alla base delle principali reazioni immunologiche
ed immunopatologiche. lo studente acquisisce le
conoscenze dei fondamenti della medicina di laboratorio ponendole
in relazione ai meccanismi fisiopatologici delle malattie.

SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO [MED/46] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha il fine di trasmettere la conoscenza delle basi
eziologiche e i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali
delle patologie umane. il corso integrato ha lo scopo di
mettere lo studente in grado di comprendere i meccanismi cellulari
e molecolari che sono alla base delle principali reazioni immunologiche
ed immunopatologiche. lo studente acquisisce le
conoscenze dei fondamenti della medicina di laboratorio ponendole
in relazione ai meccanismi fisiopatologici delle malattie.

AAF1186 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA [N/D] [ITA]4

Obiettivi formativi

Gli obiettivi generali del corso sono: conoscere gli elementi grammaticali,
lessicali e sintattici di base della lingua inglese; sapere
ed applicare questa base alla lettura critica di un testo medico –
scientifico.

1035547 | TLB TIROCINIO I [MED/46] [ITA]15

Obiettivi formativi

Il tirocinio pratico ha il fine di fornire le conoscenze di base per rendere
lo studente in grado di apprendere i concetti di base per poter
operare in un laboratorio di ricerca e di un laboratorio di analisi
cliniche. Il tirocinio darà le informazioni di base per la preparazione
di tutto quello che serve per poter eseguire protocolli sperimentali
in laboratori di ricerca e di analisi cliniche. Lo studente apprenderà
i concetti di base e sarà messo in condizione di poter eseguire in
modo autonomo ed indipendente le metodiche di base che si eseguono
in un laboratorio.

1035046 | PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA [MED/43, MED/42, MED/44, MED/36] [ITA]5

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i fondamentali
elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare l’attività
professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di essere cosciente
dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito della professione.
Lo studente deve acquisire le conoscenze relative ai diversi fattori
di rischio e patologie occupazionali nelle professioni sanitarie anche in
relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione.

MEDICINA LEGALE [MED/43] [ITA]2

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i fondamentali
elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare l’attività
professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di essere cosciente
dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito della professione.
Lo studente deve acquisire le conoscenze relative ai diversi fattori
di rischio e patologie occupazionali nelle professioni sanitarie anche in
relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione.

IGIENE [MED/42] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i fondamentali
elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare l’attività
professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di essere cosciente
dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito della professione.
Lo studente deve acquisire le conoscenze relative ai diversi fattori
di rischio e patologie occupazionali nelle professioni sanitarie anche in
relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione.

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO [MED/44] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i fondamentali
elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare l’attività
professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di essere cosciente
dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito della professione.
Lo studente deve acquisire le conoscenze relative ai diversi fattori
di rischio e patologie occupazionali nelle professioni sanitarie anche in
relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione.

RADIOPROTEZIONE [MED/36] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare lo studente a conoscere i fondamentali
elementi di connessione tra medicina e diritto, saper effettuare l’attività
professionale nel rispetto delle norme giuridiche, di essere cosciente
dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito della professione.
Lo studente deve acquisire le conoscenze relative ai diversi fattori
di rischio e patologie occupazionali nelle professioni sanitarie anche in
relazione alle normative vigenti.
Lo studente deve acquisire la conoscenza dei fondamenti dell’epidemiologia
e della prevenzione delle malattie infettive, dell’igiene ambientale,
alimentare e della nutrizione.

1036441 | TECNICHE E STRUMENTAZIONI DI BASE NEL LABORATORIO [MED/08, MED/46, BIO/12, MED/07] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le strumentazioni di laboratorio utilizzate
in chimica cinica, in anatomia patologica e in microbiologia clinica finalizzando la conoscenza all’applicazione nelle tecniche diagnostiche

TECNICHE DI ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA [MED/08] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le strumentazioni di laboratorio utilizzate
in chimica cinica, in anatomia patologica e in microbiologia clinica finalizzando la conoscenza all’applicazione nelle tecniche diagnostiche

SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO I [MED/46] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le strumentazioni di laboratorio utilizzate
in chimica cinica, in anatomia patologica e in microbiologia clinica finalizzando la conoscenza all’applicazione nelle tecniche diagnostiche

SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO II [MED/46] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le strumentazioni di laboratorio utilizzate
in chimica cinica, in anatomia patologica e in microbiologia clinica finalizzando la conoscenza all’applicazione nelle tecniche diagnostiche

SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO III [MED/46] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le strumentazioni di laboratorio utilizzate
in chimica cinica, in anatomia patologica e in microbiologia clinica finalizzando la conoscenza all’applicazione nelle tecniche diagnostiche

TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO [BIO/12] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le strumentazioni di laboratorio utilizzate
in chimica cinica, in anatomia patologica e in microbiologia clinica finalizzando la conoscenza all’applicazione nelle tecniche diagnostiche

TECNICHE DI MICROBIOLOGIA [MED/07] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le strumentazioni di laboratorio utilizzate
in chimica cinica, in anatomia patologica e in microbiologia clinica finalizzando la conoscenza all’applicazione nelle tecniche diagnostiche

1035174 | METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA [MED/08, MED/46] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conosce relative a: 1) problematiche di diagnostica
isto-citopatologica utili ad una corretta scelta ed applicazione
delle metodologie di preparazione dei campioni biologici; 2) rilevanza
diagnostica della corretta applicazione dei protocolli base; 3)quadri
essenziali di patologia ultrastrutturale utili ad una corretta scelta di applicazione
delle metodologie di preparazione dei campioni biologici
in patologia diagnostica; 4) i protocolli base utilizzati in diagnostica
per l’allestimento dei preparati ultrastrutturali; 5)corretta applicazione
delle tecniche speciali alle specifiche problematiche di istopatologia
strutturale e ultrastrutturale. Lo studente deve sape valutare i risultati
ottenuti in termini di qualità e significatività dei preparati, saper costruire,
in singoli casi paradigmatici, il corretto iter di preparazione dei
campioni scegliendo le metodiche più utili alla risoluzione del quesito
istopatologico, conoscere le tecniche d’esame da cadavere utili ad una
corretta collaborazione con il patologo nell’effettuazione del riscontro
autopico.

ISTITUZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA [MED/08] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conosce relative a: 1) problematiche di diagnostica
isto-citopatologica utili ad una corretta scelta ed applicazione
delle metodologie di preparazione dei campioni biologici; 2) rilevanza
diagnostica della corretta applicazione dei protocolli base; 3)quadri
essenziali di patologia ultrastrutturale utili ad una corretta scelta di applicazione
delle metodologie di preparazione dei campioni biologici
in patologia diagnostica; 4) i protocolli base utilizzati in diagnostica
per l’allestimento dei preparati ultrastrutturali; 5)corretta applicazione
delle tecniche speciali alle specifiche problematiche di istopatologia
strutturale e ultrastrutturale. Lo studente deve sape valutare i risultati
ottenuti in termini di qualità e significatività dei preparati, saper costruire,
in singoli casi paradigmatici, il corretto iter di preparazione dei
campioni scegliendo le metodiche più utili alla risoluzione del quesito
istopatologico, conoscere le tecniche d’esame da cadavere utili ad una
corretta collaborazione con il patologo nell’effettuazione del riscontro
autopico.

CITOPATOLOGIA [MED/08] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conosce relative a: 1) problematiche di diagnostica
isto-citopatologica utili ad una corretta scelta ed applicazione
delle metodologie di preparazione dei campioni biologici; 2) rilevanza
diagnostica della corretta applicazione dei protocolli base; 3)quadri
essenziali di patologia ultrastrutturale utili ad una corretta scelta di applicazione
delle metodologie di preparazione dei campioni biologici
in patologia diagnostica; 4) i protocolli base utilizzati in diagnostica
per l’allestimento dei preparati ultrastrutturali; 5)corretta applicazione
delle tecniche speciali alle specifiche problematiche di istopatologia
strutturale e ultrastrutturale. Lo studente deve sape valutare i risultati
ottenuti in termini di qualità e significatività dei preparati, saper costruire,
in singoli casi paradigmatici, il corretto iter di preparazione dei
campioni scegliendo le metodiche più utili alla risoluzione del quesito
istopatologico, conoscere le tecniche d’esame da cadavere utili ad una
corretta collaborazione con il patologo nell’effettuazione del riscontro
autopico.

TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO [MED/46] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conosce relative a: 1) problematiche di diagnostica
isto-citopatologica utili ad una corretta scelta ed applicazione
delle metodologie di preparazione dei campioni biologici; 2) rilevanza
diagnostica della corretta applicazione dei protocolli base; 3)quadri
essenziali di patologia ultrastrutturale utili ad una corretta scelta di applicazione
delle metodologie di preparazione dei campioni biologici
in patologia diagnostica; 4) i protocolli base utilizzati in diagnostica
per l’allestimento dei preparati ultrastrutturali; 5)corretta applicazione
delle tecniche speciali alle specifiche problematiche di istopatologia
strutturale e ultrastrutturale. Lo studente deve sape valutare i risultati
ottenuti in termini di qualità e significatività dei preparati, saper costruire,
in singoli casi paradigmatici, il corretto iter di preparazione dei
campioni scegliendo le metodiche più utili alla risoluzione del quesito
istopatologico, conoscere le tecniche d’esame da cadavere utili ad una
corretta collaborazione con il patologo nell’effettuazione del riscontro
autopico.

TECNICHE DI ANATOMIA PATOLOGICA [MED/08] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conosce relative a: 1) problematiche di diagnostica
isto-citopatologica utili ad una corretta scelta ed applicazione
delle metodologie di preparazione dei campioni biologici; 2) rilevanza
diagnostica della corretta applicazione dei protocolli base; 3)quadri
essenziali di patologia ultrastrutturale utili ad una corretta scelta di applicazione
delle metodologie di preparazione dei campioni biologici
in patologia diagnostica; 4) i protocolli base utilizzati in diagnostica
per l’allestimento dei preparati ultrastrutturali; 5)corretta applicazione
delle tecniche speciali alle specifiche problematiche di istopatologia
strutturale e ultrastrutturale. Lo studente deve sape valutare i risultati
ottenuti in termini di qualità e significatività dei preparati, saper costruire,
in singoli casi paradigmatici, il corretto iter di preparazione dei
campioni scegliendo le metodiche più utili alla risoluzione del quesito
istopatologico, conoscere le tecniche d’esame da cadavere utili ad una
corretta collaborazione con il patologo nell’effettuazione del riscontro
autopico.

TECNICHE ULTRASTRUTTURALI [MED/46] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente acquisisce conosce relative a: 1) problematiche di diagnostica
isto-citopatologica utili ad una corretta scelta ed applicazione
delle metodologie di preparazione dei campioni biologici; 2) rilevanza
diagnostica della corretta applicazione dei protocolli base; 3)quadri
essenziali di patologia ultrastrutturale utili ad una corretta scelta di applicazione
delle metodologie di preparazione dei campioni biologici
in patologia diagnostica; 4) i protocolli base utilizzati in diagnostica
per l’allestimento dei preparati ultrastrutturali; 5)corretta applicazione
delle tecniche speciali alle specifiche problematiche di istopatologia
strutturale e ultrastrutturale. Lo studente deve sape valutare i risultati
ottenuti in termini di qualità e significatività dei preparati, saper costruire,
in singoli casi paradigmatici, il corretto iter di preparazione dei
campioni scegliendo le metodiche più utili alla risoluzione del quesito
istopatologico, conoscere le tecniche d’esame da cadavere utili ad una
corretta collaborazione con il patologo nell’effettuazione del riscontro
autopico.

1035049 | DIRITTO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI [SECS-P/10, IUS/07, SECS-P/07, ING-INF/05] [ITA]5

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare alla conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi i politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente deve
conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici di
base.

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [SECS-P/10] [ITA]2

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare alla conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi i politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente deve
conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici di
base.

DIRITTO DEL LAVORO [IUS/07] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare alla conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi i politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente deve
conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici di
base.

MANAGEMENT SANITARIO [SECS-P/07] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare alla conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi i politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente deve
conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici di
base.

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI [ING-INF/05] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di portare alla conoscenza dei fondamenti di programmazione
ed organizzazione dei servizi sanitari: la legislazione sanitaria
italiana e l’organizzazione dei servizi in termini di obiettivi i politica
sanitaria e performances. Lo studente viene portato ad acquisire
conoscenze di base sull’organizzazione aziendale nonché i fondamenti
di diritto del lavoro e della pubblica amministrazione. Lo studente deve
conoscere ed essere in grado di utilizzare i programmi informatici di
base.

1036447 | METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA [MED/07, MED/46, VET/06] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere i test di laboratorio di tipo sierologico
e colturali utilizzati nelle infezioni batteriche e virali ; conoscere i test
di laboratorio delle infezioni parassitologiche umane. Deve essere a
conoscenza dell’utilizzazione delle tecniche di patologia molecolare di
analisi del DNA applicate alle malattie batteriche, virali e parassitarie.
Lo studente acquisisce conoscenze inerenti il rischio da agenti biologici
e le norme comportamentali.

DIAGNOSTICA VIROLOGICA [MED/07] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere i test di laboratorio di tipo sierologico
e colturali utilizzati nelle infezioni batteriche e virali ; conoscere i test
di laboratorio delle infezioni parassitologiche umane. Deve essere a
conoscenza dell’utilizzazione delle tecniche di patologia molecolare di
analisi del DNA applicate alle malattie batteriche, virali e parassitarie.
Lo studente acquisisce conoscenze inerenti il rischio da agenti biologici
e le norme comportamentali.

SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO I [MED/46] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere i test di laboratorio di tipo sierologico
e colturali utilizzati nelle infezioni batteriche e virali ; conoscere i test
di laboratorio delle infezioni parassitologiche umane. Deve essere a
conoscenza dell’utilizzazione delle tecniche di patologia molecolare di
analisi del DNA applicate alle malattie batteriche, virali e parassitarie.
Lo studente acquisisce conoscenze inerenti il rischio da agenti biologici
e le norme comportamentali.

PARASSITOLOGIA DIAGNOSTICA E ANTROPOZOONOSI [VET/06] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere i test di laboratorio di tipo sierologico
e colturali utilizzati nelle infezioni batteriche e virali ; conoscere i test
di laboratorio delle infezioni parassitologiche umane. Deve essere a
conoscenza dell’utilizzazione delle tecniche di patologia molecolare di
analisi del DNA applicate alle malattie batteriche, virali e parassitarie.
Lo studente acquisisce conoscenze inerenti il rischio da agenti biologici
e le norme comportamentali.

MICROBIOLOGIA CLINICA [MED/07] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere i test di laboratorio di tipo sierologico
e colturali utilizzati nelle infezioni batteriche e virali ; conoscere i test
di laboratorio delle infezioni parassitologiche umane. Deve essere a
conoscenza dell’utilizzazione delle tecniche di patologia molecolare di
analisi del DNA applicate alle malattie batteriche, virali e parassitarie.
Lo studente acquisisce conoscenze inerenti il rischio da agenti biologici
e le norme comportamentali.

SCIENZE E TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO II [MED/46] [ITA]1

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere i test di laboratorio di tipo sierologico
e colturali utilizzati nelle infezioni batteriche e virali ; conoscere i test
di laboratorio delle infezioni parassitologiche umane. Deve essere a
conoscenza dell’utilizzazione delle tecniche di patologia molecolare di
analisi del DNA applicate alle malattie batteriche, virali e parassitarie.
Lo studente acquisisce conoscenze inerenti il rischio da agenti biologici
e le norme comportamentali.

1035192 | METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI PATOLOGIA CLINICA [BIO/12, MED/46, MED/05] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente deve comprendere il ruolo, le finalità e le tendenze di
viluppo della medicina di laboratorio; conoscere la logica operativa e
l’organizzazione generale dei laboratori. Raggiungere le conoscenze
relative alle metodologie del laboratorio di patologia clinica essendo
consapevoli delle possibilità di errore e dei fattori di variabilità pre-analitica
ed analitica. Conoscere le caratteristiche di analizzatori biochimici,
ematologici e batteriologici.
Lo studente deve conoscere i test di laboratorio oer lo studio della
funzionalità renale, epatica, del sistema emopoietico, l’enzimologia clinica,
il metabolismo glucidico e lipido. Lo studente deve conoscere in
test diagnostici delle malattie immunoematologiche, delle patologie
emostatiche ed emocoagulative nonché le problematiche specifiche
della medicina trasfusionale.

BIOCHIMICA CLINICA [BIO/12] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente deve comprendere il ruolo, le finalità e le tendenze di
viluppo della medicina di laboratorio; conoscere la logica operativa e
l’organizzazione generale dei laboratori. Raggiungere le conoscenze
relative alle metodologie del laboratorio di patologia clinica essendo
consapevoli delle possibilità di errore e dei fattori di variabilità pre-analitica
ed analitica. Conoscere le caratteristiche di analizzatori biochimici,
ematologici e batteriologici.
Lo studente deve conoscere i test di laboratorio oer lo studio della
funzionalità renale, epatica, del sistema emopoietico, l’enzimologia clinica,
il metabolismo glucidico e lipido. Lo studente deve conoscere in
test diagnostici delle malattie immunoematologiche, delle patologie
emostatiche ed emocoagulative nonché le problematiche specifiche
della medicina trasfusionale.

METODOLOGIE DI LABORATORIO [MED/46] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente deve comprendere il ruolo, le finalità e le tendenze di
viluppo della medicina di laboratorio; conoscere la logica operativa e
l’organizzazione generale dei laboratori. Raggiungere le conoscenze
relative alle metodologie del laboratorio di patologia clinica essendo
consapevoli delle possibilità di errore e dei fattori di variabilità pre-analitica
ed analitica. Conoscere le caratteristiche di analizzatori biochimici,
ematologici e batteriologici.
Lo studente deve conoscere i test di laboratorio oer lo studio della
funzionalità renale, epatica, del sistema emopoietico, l’enzimologia clinica,
il metabolismo glucidico e lipido. Lo studente deve conoscere in
test diagnostici delle malattie immunoematologiche, delle patologie
emostatiche ed emocoagulative nonché le problematiche specifiche
della medicina trasfusionale.

PATOLOGIA CLINICA SISTEMATICA [MED/05] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente deve comprendere il ruolo, le finalità e le tendenze di
viluppo della medicina di laboratorio; conoscere la logica operativa e
l’organizzazione generale dei laboratori. Raggiungere le conoscenze
relative alle metodologie del laboratorio di patologia clinica essendo
consapevoli delle possibilità di errore e dei fattori di variabilità pre-analitica
ed analitica. Conoscere le caratteristiche di analizzatori biochimici,
ematologici e batteriologici.
Lo studente deve conoscere i test di laboratorio oer lo studio della
funzionalità renale, epatica, del sistema emopoietico, l’enzimologia clinica,
il metabolismo glucidico e lipido. Lo studente deve conoscere in
test diagnostici delle malattie immunoematologiche, delle patologie
emostatiche ed emocoagulative nonché le problematiche specifiche
della medicina trasfusionale.

1035545 | TLB TIROCINIO II [MED/46] [ITA]20

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico ha l’obiettivo
di preparare professionisti sanitari, dotati di elevate conoscenze nel
settore delle scienze e tecniche di laboratorio clinico e di ricerca di
base.
Il tirocinio pratico ha il fine di fornire le conoscenze di base per rendere
lo studente in grado di apprendere i concetti di base per poter operare
in un laboratorio di ricerca e di un laboratorio di analisi cliniche.
I Tecnici di Laboratorio Biomedico svolgono con autonomia professionale
attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi
biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, di
microbiologia, di parassitologia, di farmacotossicologia, di immunologia,
di patologia clinica, di ematologia, di genetica, di citologia,
di istopatologia, di immunoistopatologia, di biologia molecolare.
I laureati, per poter operare con autonomia professionale acquisiranno
un’ottima conoscenza del funzionamento e dei principi di utilizzazione
delle strumentazioni dei laboratori di ricerca e di clinica e conoscerne
l’organizzazione e la gestione.
A questo scopo ampio spazio è dedicato all’apprendimento dei principi
di funzionamento delle strumentazioni analitiche e alla conoscenza
dei principi di funzionamento dei processi analitici.

1035176 | TECNOLOGIE AVANZATE NELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO [MED/46, MED/08, MED/05] [ITA]6

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le tecniche di analisi molecolare applicare
alla diagnosi di malattie neoplastiche, genetiche ed ereditarie. Si
affrontano gli aspetti legati all’analisi del DNA nelle scienze forensi. Il
corso affronta inoltre i principi generali dell’analisi biomolecolare degli
acidi nucleici applicata ai tessuti.

SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO [MED/46] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le tecniche di analisi molecolare applicare
alla diagnosi di malattie neoplastiche, genetiche ed ereditarie. Si
affrontano gli aspetti legati all’analisi del DNA nelle scienze forensi. Il
corso affronta inoltre i principi generali dell’analisi biomolecolare degli
acidi nucleici applicata ai tessuti.

DIAGNOSTICA MOLECOLARE SU TESSUTO [MED/08] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le tecniche di analisi molecolare applicare
alla diagnosi di malattie neoplastiche, genetiche ed ereditarie. Si
affrontano gli aspetti legati all’analisi del DNA nelle scienze forensi. Il
corso affronta inoltre i principi generali dell’analisi biomolecolare degli
acidi nucleici applicata ai tessuti.

METODOLOGIA DIAGNOSTICA MOLECOLARE [MED/05] [ITA]2

Obiettivi formativi

Lo studente deve conoscere le tecniche di analisi molecolare applicare
alla diagnosi di malattie neoplastiche, genetiche ed ereditarie. Si
affrontano gli aspetti legati all’analisi del DNA nelle scienze forensi. Il
corso affronta inoltre i principi generali dell’analisi biomolecolare degli
acidi nucleici applicata ai tessuti.

1035053 | PRIMO SOCCORSO [MED/18, MED/41, MED/09, BIO/14] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso affronta aspetti generali legati alla medicina di emergenza e
l’importanza della precocità dell’intervento_ valutazione dei parametri
vitali, rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”).
Metodiche di approccio e primo trattamento del paziente critico chirurgico.

CHIRURGIA GENERALE [MED/18] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso affronta aspetti generali legati alla medicina di emergenza e
l’importanza della precocità dell’intervento_ valutazione dei parametri
vitali, rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”).
Metodiche di approccio e primo trattamento del paziente critico chirurgico.

ANESTESIOLOGIA [MED/41] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso affronta aspetti generali legati alla medicina di emergenza e
l’importanza della precocità dell’intervento_ valutazione dei parametri
vitali, rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”).
Metodiche di approccio e primo trattamento del paziente critico chirurgico.

MEDICINA INTERNA [MED/09] [ITA]2

Obiettivi formativi

Il corso affronta aspetti generali legati alla medicina di emergenza e
l’importanza della precocità dell’intervento_ valutazione dei parametri
vitali, rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”).
Metodiche di approccio e primo trattamento del paziente critico chirurgico.

FARMACOLOGIA [BIO/14] [ITA]2

Obiettivi formativi

Il corso affronta aspetti generali legati alla medicina di emergenza e
l’importanza della precocità dell’intervento_ valutazione dei parametri
vitali, rianimazione cardiopolmonare (BLS – “basic life support”).
Metodiche di approccio e primo trattamento del paziente critico chirurgico.

1035175 | LA QUALITA' DEI SERVIZI BIOMEDICI [MED/05, ING-INF/05, MED/46, MED/42] [ITA]6

Obiettivi formativi

Uno degli obiettivi del corso è quello di definire ed inquadrare il ruolo
tecnico in area biomedica nelle strutture pubbliche e in quelle private.
Lo studente acquisisce conoscenza nella organizzazione e gestione
del laboratori odi patologia clinica diagnostica. Conoscere il sistema il
sistema di gestione per la qualità, il percorso normativo, le procedure
generali, gli aspetti legati all’accreditamento delle prestazioni. Lo studente
deve conoscere i sistemi di acquisizione, rappresentazione ed
elaborazione dei dati epidemiologici, la morbosità prevalente ed incidente,
la mortalità, il concetto di letalità, la distribuzione epidemica. Il
corso affronta i principi degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici
o sperimentabile misure di associazione e stime del rischio, test di screening,
le linee guida.

VALUTAZIONE DI QUALITÀ DEI SERVIZI BIOMEDICI [MED/05] [ITA]1

Obiettivi formativi

Uno degli obiettivi del corso è quello di definire ed inquadrare il ruolo
tecnico in area biomedica nelle strutture pubbliche e in quelle private.
Lo studente acquisisce conoscenza nella organizzazione e gestione
del laboratori odi patologia clinica diagnostica. Conoscere il sistema il
sistema di gestione per la qualità, il percorso normativo, le procedure
generali, gli aspetti legati all’accreditamento delle prestazioni. Lo studente
deve conoscere i sistemi di acquisizione, rappresentazione ed
elaborazione dei dati epidemiologici, la morbosità prevalente ed incidente,
la mortalità, il concetto di letalità, la distribuzione epidemica. Il
corso affronta i principi degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici
o sperimentabile misure di associazione e stime del rischio, test di screening,
le linee guida.

CONTROLLO DI QUALITA' DEI SERVIZI BIOMEDICI [ING-INF/05] [ITA]1

Obiettivi formativi

Uno degli obiettivi del corso è quello di definire ed inquadrare il ruolo
tecnico in area biomedica nelle strutture pubbliche e in quelle private.
Lo studente acquisisce conoscenza nella organizzazione e gestione
del laboratori odi patologia clinica diagnostica. Conoscere il sistema il
sistema di gestione per la qualità, il percorso normativo, le procedure
generali, gli aspetti legati all’accreditamento delle prestazioni. Lo studente
deve conoscere i sistemi di acquisizione, rappresentazione ed
elaborazione dei dati epidemiologici, la morbosità prevalente ed incidente,
la mortalità, il concetto di letalità, la distribuzione epidemica. Il
corso affronta i principi degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici
o sperimentabile misure di associazione e stime del rischio, test di screening,
le linee guida.

ORGANIZZAZIONE E NORMATIVE DELLA PROFESSIONE [MED/46] [ITA]2

Obiettivi formativi

Uno degli obiettivi del corso è quello di definire ed inquadrare il ruolo
tecnico in area biomedica nelle strutture pubbliche e in quelle private.
Lo studente acquisisce conoscenza nella organizzazione e gestione
del laboratori odi patologia clinica diagnostica. Conoscere il sistema il
sistema di gestione per la qualità, il percorso normativo, le procedure
generali, gli aspetti legati all’accreditamento delle prestazioni. Lo studente
deve conoscere i sistemi di acquisizione, rappresentazione ed
elaborazione dei dati epidemiologici, la morbosità prevalente ed incidente,
la mortalità, il concetto di letalità, la distribuzione epidemica. Il
corso affronta i principi degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici
o sperimentabile misure di associazione e stime del rischio, test di screening,
le linee guida.

EPIDEMIOLOGIA [MED/42] [ITA]2

Obiettivi formativi

Uno degli obiettivi del corso è quello di definire ed inquadrare il ruolo
tecnico in area biomedica nelle strutture pubbliche e in quelle private.
Lo studente acquisisce conoscenza nella organizzazione e gestione
del laboratori odi patologia clinica diagnostica. Conoscere il sistema il
sistema di gestione per la qualità, il percorso normativo, le procedure
generali, gli aspetti legati all’accreditamento delle prestazioni. Lo studente
deve conoscere i sistemi di acquisizione, rappresentazione ed
elaborazione dei dati epidemiologici, la morbosità prevalente ed incidente,
la mortalità, il concetto di letalità, la distribuzione epidemica. Il
corso affronta i principi degli studi epidemiologici, descrittivi, analitici
o sperimentabile misure di associazione e stime del rischio, test di screening,
le linee guida.

1035183 | PERCORSI DIAGNOSTICI INTEGRATI [MED/06, MED/03, MED/15, MED/13] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso avrà lo scopo di affrontare gli aspetti di diagnostica di laboratorio
nel campo delle malattie del sangue, dell’endocrinologia e dell’oncologia
correlando gli aspetti metodologici a quelli clinici in termini di
significato diagnostico, scelta terapeutica, valutazione della risposta
terapeutica e follow.up clinico.

ONCOLOGIA [MED/06] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso avrà lo scopo di affrontare gli aspetti di diagnostica di laboratorio
nel campo delle malattie del sangue, dell’endocrinologia e dell’oncologia
correlando gli aspetti metodologici a quelli clinici in termini di
significato diagnostico, scelta terapeutica, valutazione della risposta
terapeutica e follow.up clinico.

GENETICA MEDICA [MED/03] [ITA]1

Obiettivi formativi

Il corso avrà lo scopo di affrontare gli aspetti di diagnostica di laboratorio
nel campo delle malattie del sangue, dell’endocrinologia e dell’oncologia
correlando gli aspetti metodologici a quelli clinici in termini di
significato diagnostico, scelta terapeutica, valutazione della risposta
terapeutica e follow.up clinico.

MALATTIE DEL SANGUE [MED/15] [ITA]2

Obiettivi formativi

Il corso avrà lo scopo di affrontare gli aspetti di diagnostica di laboratorio
nel campo delle malattie del sangue, dell’endocrinologia e dell’oncologia
correlando gli aspetti metodologici a quelli clinici in termini di
significato diagnostico, scelta terapeutica, valutazione della risposta
terapeutica e follow.up clinico.

ENDOCRINOLOGIA [MED/13] [ITA]2

Obiettivi formativi

Il corso avrà lo scopo di affrontare gli aspetti di diagnostica di laboratorio
nel campo delle malattie del sangue, dell’endocrinologia e dell’oncologia
correlando gli aspetti metodologici a quelli clinici in termini di
significato diagnostico, scelta terapeutica, valutazione della risposta
terapeutica e follow.up clinico.

1035288 | SCIENZE UMANE [M-DEA/01, M-PSI/01, MED/45, MED/02] [ITA]6

Obiettivi formativi

Conoscere i campi di applicazione della psicologia generale in ambito
organizzativo - gestionale: la gestione del personale, la leadership, la
selezione, la valutazione, la formazione professionale, la comunicazione
e i rapporti, le dinamiche di gruppo, la motivazione al lavoro, il sistema
premi-punizioni, lo sviluppo della carriera. Conoscere gli aspetti
etici e deontologici della professione: segreto professionale, codice
deontologico, professione e professionalità, il consenso informato, i
trapianti d’organo, la procreazione medicalmente assistita, la medicina
rigenerativa. Conoscenza dei fondamenti della storia della medicina.
Lo statuto epistemologico della medicina ed evoluzione del concetto
di malattia: concetti ontologico, funzionale, normativo ed evoluzionistico
di malattia. Evoluzione delle idee di salute e malattia: la rivoluzione
sperimentale e microbiologica, la medicina molecolare e genomica.

BIOETICA [M-DEA/01] [ITA]1

Obiettivi formativi

Conoscere i campi di applicazione della psicologia generale in ambito
organizzativo - gestionale: la gestione del personale, la leadership, la
selezione, la valutazione, la formazione professionale, la comunicazione
e i rapporti, le dinamiche di gruppo, la motivazione al lavoro, il sistema
premi-punizioni, lo sviluppo della carriera. Conoscere gli aspetti
etici e deontologici della professione: segreto professionale, codice
deontologico, professione e professionalità, il consenso informato, i
trapianti d’organo, la procreazione medicalmente assistita, la medicina
rigenerativa. Conoscenza dei fondamenti della storia della medicina.
Lo statuto epistemologico della medicina ed evoluzione del concetto
di malattia: concetti ontologico, funzionale, normativo ed evoluzionistico
di malattia. Evoluzione delle idee di salute e malattia: la rivoluzione
sperimentale e microbiologica, la medicina molecolare e genomica.

PSICOLOGIA GENERALE [M-PSI/01] [ITA]2

Obiettivi formativi

Conoscere i campi di applicazione della psicologia generale in ambito
organizzativo - gestionale: la gestione del personale, la leadership, la
selezione, la valutazione, la formazione professionale, la comunicazione
e i rapporti, le dinamiche di gruppo, la motivazione al lavoro, il sistema
premi-punizioni, lo sviluppo della carriera. Conoscere gli aspetti
etici e deontologici della professione: segreto professionale, codice
deontologico, professione e professionalità, il consenso informato, i
trapianti d’organo, la procreazione medicalmente assistita, la medicina
rigenerativa. Conoscenza dei fondamenti della storia della medicina.
Lo statuto epistemologico della medicina ed evoluzione del concetto
di malattia: concetti ontologico, funzionale, normativo ed evoluzionistico
di malattia. Evoluzione delle idee di salute e malattia: la rivoluzione
sperimentale e microbiologica, la medicina molecolare e genomica.

SCIENZE INFERMIERISTICHE [MED/45] [ITA]1

Obiettivi formativi

Conoscere i campi di applicazione della psicologia generale in ambito
organizzativo - gestionale: la gestione del personale, la leadership, la
selezione, la valutazione, la formazione professionale, la comunicazione
e i rapporti, le dinamiche di gruppo, la motivazione al lavoro, il sistema
premi-punizioni, lo sviluppo della carriera. Conoscere gli aspetti
etici e deontologici della professione: segreto professionale, codice
deontologico, professione e professionalità, il consenso informato, i
trapianti d’organo, la procreazione medicalmente assistita, la medicina
rigenerativa. Conoscenza dei fondamenti della storia della medicina.
Lo statuto epistemologico della medicina ed evoluzione del concetto
di malattia: concetti ontologico, funzionale, normativo ed evoluzionistico
di malattia. Evoluzione delle idee di salute e malattia: la rivoluzione
sperimentale e microbiologica, la medicina molecolare e genomica.

STORIA DELLA MEDICINA [MED/02] [ITA]2

Obiettivi formativi

Conoscere i campi di applicazione della psicologia generale in ambito
organizzativo - gestionale: la gestione del personale, la leadership, la
selezione, la valutazione, la formazione professionale, la comunicazione
e i rapporti, le dinamiche di gruppo, la motivazione al lavoro, il sistema
premi-punizioni, lo sviluppo della carriera. Conoscere gli aspetti
etici e deontologici della professione: segreto professionale, codice
deontologico, professione e professionalità, il consenso informato, i
trapianti d’organo, la procreazione medicalmente assistita, la medicina
rigenerativa. Conoscenza dei fondamenti della storia della medicina.
Lo statuto epistemologico della medicina ed evoluzione del concetto
di malattia: concetti ontologico, funzionale, normativo ed evoluzionistico
di malattia. Evoluzione delle idee di salute e malattia: la rivoluzione
sperimentale e microbiologica, la medicina molecolare e genomica.

1035544 | TLB TIROCINIO III [MED/46] [ITA]25

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico ha l’obiettivo
di preparare professionisti sanitari, dotati di elevate conoscenze nel
settore delle scienze e tecniche di laboratorio clinico e di ricerca di
base.
Il tirocinio pratico ha il fine di fornire le conoscenze di base per rendere
lo studente in grado di apprendere i concetti di base per poter operare
in un laboratorio di ricerca e di un laboratorio di analisi cliniche.
I Tecnici di Laboratorio Biomedico svolgono con autonomia professionale
attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi
biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, di
microbiologia, di parassitologia, di farmacotossicologia, di immunologia,
di patologia clinica, di ematologia, di genetica, di citologia,
di istopatologia, di immunoistopatologia, di biologia molecolare.
I laureati, per poter operare con autonomia professionale acquisiranno
un’ottima conoscenza del funzionamento e dei principi di utilizzazione
delle strumentazioni dei laboratori di ricerca e di clinica e conoscerne
l’organizzazione e la gestione.
A questo scopo ampio spazio è dedicato all’apprendimento dei principi
di funzionamento delle strumentazioni analitiche e alla conoscenza
dei principi di funzionamento dei processi analitici.

AAF1404 | LABORATORI PROFESSIONALI [N/D] [ITA]3

Obiettivi formativi

I laboratori professionali per tecnici di laboratorio sono ambienti specializzati e attrezzati per eseguire analisi, esperimenti e test in vari ambiti, come la biomedicina, la chimica, la fisica, l'ingegneria, la ricerca scientifica e la produzione industriale. I tecnici di laboratorio, a seconda del settore, sono responsabili della gestione delle attrezzature, dell'esecuzione dei test e dell'analisi dei risultati.

AAF1003 | Prova finale [N/D] [ITA]5

Obiettivi formativi

Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione,
progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente
al completamento della sua formazione professionale e scientifica.
Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline
strettamente correlate al profilo professionale

AAF1405 | ATTIVITA' SEMINARIALE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Le attività professionali per i tecnici di laboratorio variano notevolmente a seconda del settore in cui operano, ma in generale, i loro compiti si concentrano sulla preparazione, esecuzione e analisi dei test, sull’utilizzo delle apparecchiature specializzate e sull'assicurazione della qualità dei risultati.

AAF1433 | ADE [N/D] [ITA]6

Obiettivi formativi

Un ADE (Attività Didattica Esplicativa) per tecnici di laboratorio è una metodologia didattica utilizzata per formare e aggiornare i professionisti del settore. In pratica, un ADE si concentra sull'insegnamento pratico e teorico delle competenze necessarie per lavorare in laboratorio, combinando la teoria con la pratica sul campo. Queste attività didattiche sono progettate per sviluppare e affinare le capacità tecniche e professionali che un tecnico di laboratorio deve possedere, così come per garantire che siano sempre aggiornati sugli ultimi strumenti e tecniche.