Programma
Concetto di Radioprotezione
Gli effetti stocastici e deterministici delle radiazioni
Cancerogenesi
Il fondo naturale delle radiazioni
Principali fonti di Radiazioni nella Medicina
Le dosi degli esami di Diagnostica per Immagini che utilizza radiazioni
Programma del Corso
Cenni storici, definizione di Medicina del Lavoro e suoi ambiti di applicazione
Normativa nazionale in tema di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro
Nozioni di infortunio e malattia professionale
Concetti di base su pericolo, rischio, prevenzione, protezione
Classificazione dei principali fattori di rischio per la sicurezza e la salute
Aspetti principali del D.Lgs. 81/2008: misure generali di tutela, figure della prevenzione, loro compiti e responsabilità
"Valutazione dei rischi"
Informazione, formazione e addestramento; segnaletica di sicurezza, procedure
Dispositivi di protezione individuale
Definizioni, elementi di fisiopatologia e prevenzione:
• Esposizioni a radiazioni ionizzanti (definizioni, effetti biologici, grandezze radiodosimetriche, D.Lgs. 230/95, D.Lgs. 187/2000; radioprotezione) e non ionizzanti
• Esposizioni ad agenti cancerogeni e mutageni
• Esposizioni a sostanze chimiche
• Esposizioni ad agenti biologici: precauzioni standard, immunoprofilassi vaccinale
• Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, posture incongrue
• Lavoro notturno
• Cenni su altri fattori di rischio per la salute (VDT, stress lavoro-correlato, etc.)
Gestione delle aggressioni
Attività di sorveglianza sanitaria e sorveglianza medica della radioprotezione
Contenuti e gestione del giudizio di idoneità alla mansione specifica
Testi di riferimento
TORRICELLI - Manuale di Diagnostica per Immagini per Tecnici Sanitari di Radiologia
A Sacco, M. Ciavarella et al Medicina del lavoro. Manuale per le professioni sanitarie. Nuova ediz.
P. Arbarello, T. Feola et al. Medicina legale per le professioni sanitarie. Diritto. Deontologia. Legislazione sociale