ADE

Canale 1
MARA CIRONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA ONCOLOGIA-EMATOLOGIA DOTT.ssa . CIRONE MARA Cenni di cancerogenesi biologica, fisica e chimica Concetti generali di oncogeni e oncosopressori Classificazione dei tumori Criteri di benignità e malignità. Metastasi Cenni di fisiopatologia del sangue Alterazioni a carico dei globuli bianchi, rossi, e delle piastrine Cenni di leucemie e linfomi.
Prerequisiti
gli studenti devono aver acquisito le conoscenze teoriche necessarie
Testi di riferimento
materiale fornito in classe Pontieri
Modalità insegnamento
l'easame verrà svolto nella modalità tradizionale qualora ci siano le condizioni necessarie altrimenta varrà svolto in modalità telematica
Frequenza
frequenza obbligatoria, il rilevamento delle presenze verrà fatto tramite fogli firma e la raggiunta la soglia di presenza (75 % delle ore di lezione previste) l’obbligo di frequenza si considera assolto.
Modalità di esame
Per superare l’esame lo studente deve conseguire l’idoneità. l'esame consisterà in una prova orale sugli argomenti del corso
Modalità di erogazione
l'easame verrà svolto nella modalità tradizionale qualora ci siano le condizioni necessarie altrimenta varrà svolto in modalità telematica
FRANCESCA DE FELICE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Approccio al malato, includendo le caratteristiche molecolari, la diagnosi, le complicanze. Integrare le proprie conoscenze con quelle degli altri specialisti, al fine di avere una visione globale del paziente.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di base della fisica delle radiazioni, dell’anatomia umana, della biologia e di informatica.
Testi di riferimento
Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.
Frequenza
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del Corso di Laurea. Ai sensi del Regolamento didattico del Corso di Tecnici di Radiologia, lo studente tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del Corso. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie del Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di avere una conoscenza sufficiente della fisica delle radiazioni ionizzanti, una conoscenza di base della biologia e dell’anatomia e dell’informatica e di essere in grado di descrivere nel dettaglio le diverse modalità, procedure e tecniche radiologiche con il rispettivo ruolo del TSRM. Per partecipare alla prova d’esame lo studente dovrà prima aver effettuato il tirocinio pratico previsto dall’ordinamento didattico nel numero di ore previste. La prova d’esame finale sarà orale e prevede valutazioni per tutti i moduli previsti, che concorreranno in maniera paritaria, alla determinazione del voto finale.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdL. Per disponibilità limitata posti/aula sono previste lezioni in modalità mista.
PAOLO RICCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il ruolo del TRSM nella gestione della malattia polmonare.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di base della fisica delle radiazioni, dell’anatomia umana, della biologia e di informatica.
Testi di riferimento
Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio.
Frequenza
Attività a scelta libera dello studente. Durante i tre anni di corso, lo studente seleziona tra le offerte definite dalla sede formativa, le attività di approfondimento più congruenti ai suoi obiettivi di apprendimento.
Modalità di esame
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di avere una conoscenza sufficiente della fisica delle radiazioni ionizzanti, una conoscenza di base della biologia e dell’anatomia e dell’informatica e di essere in grado di descrivere nel dettaglio le diverse modalità, procedure e tecniche radiologiche con il rispettivo ruolo del TSRM. Per partecipare alla prova d’esame lo studente dovrà prima aver effettuato il tirocinio pratico previsto dall’ordinamento didattico nel numero di ore previste. La prova d’esame finale sarà orale e prevede valutazioni per tutti i moduli previsti, che concorreranno in maniera paritaria, alla determinazione del voto finale.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdL. Per disponibilità limitata posti/aula sono previste lezioni in modalità mista.
GIUSEPPE MINNITI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Tumori del SNC
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di base della fisica delle radiazioni, dell’anatomia umana, della biologia e di informatica.
Testi di riferimento
Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti.
Frequenza
Attività a scelta libera dello studente.
Modalità di esame
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare di avere una conoscenza sufficiente della fisica delle radiazioni ionizzanti, una conoscenza di base della biologia e dell’anatomia e dell’informatica e di essere in grado di descrivere nel dettaglio le diverse modalità, procedure e tecniche radiologiche con il rispettivo ruolo del TSRM. Per partecipare alla prova d’esame lo studente dovrà prima aver effettuato il tirocinio pratico previsto dall’ordinamento didattico nel numero di ore previste. La prova d’esame finale sarà orale e prevede valutazioni per tutti i moduli previsti, che concorreranno in maniera paritaria, alla determinazione del voto finale.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdL. Per disponibilità limitata posti/aula sono previste lezioni in modalità mista.
  • Codice insegnamentoAAF1433
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea B - Roma Azienda S. Camillo Forlanini
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6