TRM TIROCINIO II
Canale 1
MATTHIAS BAN
Scheda docente
MAURIZIO DE VIVO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Diagnostica Senologica
Comprendere e Descrivere le modalità operative previste per il TSRM presso una
Diagnostica Mammografica correlandole alle apparecchiature utilizzate.
Comprendere e Descrivere i diversi comportamenti nello svolgimento delle attività di mammografia clinica e di screening.
Comprendere e descrivere i diversi comportamenti nello svolgimento di indagini senologiche di secondo livello (Stereotassi, ago aspirato eco guidato etc.)
Radiologia interventistica
Comprendere e Descrivere le modalità operative previste per il TSRM presso una sala
Operatoria Ortopedica,Neurochirurgica,angiografia, emodinamica e durante lo svolgimento di CPRE, correlandole alle apparecchiature utilizzate ed acquisendo manualità degli amplificatori di brillanza con arco a C.
Capacità di gestire le immagini ed il post processing.
Tomografia Computerizzata
Gestire i l’iter radiologico previsto per un esame TC.
Comprendere e descrivere le caratteristiche dei mezzi di contrasto utilizzati in TC
correlandoli alle modalità di utilizzo ed agli specifici esami radiologici.
Dall’analisi critica degli esami acquisiti, interpretare le parti anatomiche in
evidenza comprendendo e descrivendo gli accorgimenti tecnico metodologici di acquisizione e di post processig applicati al fine di ottenere quell’immagine TC.
Analisi dei Sistemi di trasmissione immagine RIS-PACS impiegati nel
servizio di radiologia.
Radioterapia Oncologica
Acquisire Conoscenze, teoriche e pratiche, tali da permettergli di eseguire un centraggio in simulazione TC che prima di ogni terapia;
Acquisire conoscenze, teoriche e pratiche del sistema di trasmissione immagini;
Utilizzo dei dispositivi di allineamento e posizionamento pazienti attraverso sistemi laser di precisione e telemetro luminoso, nonché preparazione ed utilizzo dei sistemi di immobilizzazione personalizzati;
Conoscere la fasi di contornamento e del volume da irradiare;
Conoscere i volumi bersaglio e gli organi critici;
Saper interpretare un piano di cura;
Saper eseguire set-up per individuazione dell’isocentro di trattamento;
Saper effettuare e riconoscere le immagini portali acquisite con sistema Epid per la verifica dei campi di trattamento;
Conoscere il locale officina per la preparazione e taglio del polistirolo espanso per confezionamento dei blocchi schermanti e loro differenza con sistema multilamellare (MLC);
Acquisire conoscenze per la gestione del rapporto psicologico e relazionale con il malato oncologico;
Lo studente, inoltre, deve dimostrare di conoscere nella sua interezza, l’iter terapeutico seguito dal paziente dalla prima visita al fine cura.
ACCELERATORE LINEARE
Lo studente deve essere in grado di definire:
Quali sono gli elementi principali che costituiscono un acceleratore lineare.
Quali tipi di radiazioni ed energie utilizzano gli acceleratori lineari.
Varie Metodiche e tecniche di trattamento;
Prerequisiti
E' indispensabile aver superato l'esame di tirocinio 1, risulta utile aver superato tutti gli esami caratterizzanti del 1 anno
Testi di riferimento
LIBRI DI TESTO:
-Anatomia Radiologica, Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica. Mazzucato Fernando. Piccin
-Dispense universitarie dei docenti
Modalità insegnamento
Attività di tirocinio tecnico pratico in presenza presso le varie sale diagnostiche individuate in coerenza con il programma formativo.
Frequenza
Frequenza delle sezioni diagnostiche in turni da 6 ore giornaliere per un totale di almeno 375 ore di attività.
Modalità di esame
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SI BASA SULLA VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE IN LINEA CON IL PROGRAMMA formativo CON UN PESO PREVALENTE RISPETTO ALLE COMPETENZE ED ABILITA' PRATICHE ACQUISITE.
Modalità di erogazione
Attività di tirocinio tecnico pratico in presenza presso le varie sale diagnostiche individuate in coerenza con il programma formativo.
- Codice insegnamento1035522
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea D - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/50
- CFU20