PSICOLOGIA GENERALE

Canale 1
VINCENZO LUCARINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma Saranno approfonditi i seguenti argomenti: 1. Perché introdurre lo studio di elementi di Psicologia in contesti sanitari; 2. La ricerca Psicologia: Cenni storici, scopi e metodi di indagine - Suggerimenti per lo studio; 3. L’adattamento del comportamento: Le basi genetiche ed evolutive del comportamento; 4. L’adattamento del comportamento: I processi fondamentali dell’apprendimento; 5. Le principali teorie sulle emozioni e il ruolo delle emozioni nell’adattamento all’ambiente: implicazioni per il contesto sanitario; 6. I principali fenomeni e processi percettivi: implicazioni per il contesto sanitario; 7. I sistemi di memoria: a breve termine, di lavoro, dichiarativa e non dichiarativa. Implicazioni per la comunicazione con i pazienti. I disturbi e il deterioramento cognitivo; 8. Linguaggio e comunicazione: : implicazioni per il contesto sanitario; 9. Pensiero ed errori sistematici nel ragionamento: implicazioni per il contesto sanitario; 10. Lo sviluppo
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico.
Testi di riferimento
Il materiale necessario sarà reso disponibile su e learning durante il corso. La lettura di alcuni capitoli in uno dei seguenti libri di testo potrebbe comunque essere utile: Bassi, M. & Delle Fave, A. (a cura di) Psicologia generale per le professioni sanitarie. Utet, 2015. Gray, P. Psicologia. 3za edizione Zanichelli, Bologna 2012 Carlson, N. et al. Psicologia. La scienza del comportamento. Piccin, Padova, 2008.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati a lezione. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. La modalità di svolgimento delle lezioni (telematica oppure in presenza) sarà decisa in relazione all'evoluzione della situazione di emergenza sanitaria determinata dalla pandemia Covid-19 e comunicata agli studenti per mezzo della bacheca del docente nelle pagine web del Catalogo dei Corsi di Studio di Sapienza Università di Roma.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea D - ASL Latina (distretto nord)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU2