Programma
PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE
Principi di farmacodinamica applicati alla terapia Aspetti qualitativi e quantitativi
dell’interazione farmaco recettore. Recettori e canali ionici: Recettori collegati a Proteine
G, Recettori collegati a tirosin chinasi. Canali ionici operati da recettori, Canali ionici
voltaggio-dipendenti. Regolazione dell'omeostasi del calcio.
Pompe e trasportatori.. Recettori intracellulari.
Modulazione delle risposte recettoriali: desensitizzazione, “up regulation” e “down
regulation”.
Principi di farmacocinetica applicati alla terapia: dinamica dell'assorbimento dei farmaci,
della loro distribuzione e della loro eliminazione.
Principi di farmacodinamica: meccanismi di azione dei farmaci e relazione
concentrazione-effetto.
FARMACOLOGIA SPECIALE E FARMACOTERAPIA
Anestetici generali e locali
Ipnotici e sedativi
Analgesici oppioidi e loro antagonisti
Farmaci che influenzano la funzionalità renale e cardiovascolare
Diuretici
Prerequisiti
Conoscenze di biologia e fisiologia di base
Testi di riferimento
Rang, Dale, Ritter & Moore: Farmacologia
Calabró: Compendio di Biotecnologie Farmaceutiche
Frequenza
Ai sensi dell’Art.5 del Regolamento didattico del Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia – Corso “G”, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CdS. È richiesta la frequenza delle lezioni frontali di un numero di ore pari o superiore al 67% delle ore assegnate ai singoli moduli, in conformità alla normativa europea di riferimento. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CdS, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Metodi di valutazione: Prova scritta a scelta multipla, Prova Orale. Per superare l'esame è necessario ottenere un voto non inferiore a 18/30 in ogni modulo. Lo studente deve dimostrare una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel programma. Per ottenere un voto di 30/30 e lode, invece, lo studente deve dimostrare di aver acquisito un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati nel corso, riuscendo a collegarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.