ATTIVITA' SEMINARIALE

Obiettivi formativi

Attività a scelta libera dello studente. Durante i tre anni di corso, lo studente seleziona tra le offerte definite dalla sede formativa, le attività di approfondimento più congruenti ai suoi obiettivi di apprendimento. In particolare le offerte formative oggi disponibili sono: - La professione del TSRM in Europa: luci e ombre - Teleradiologia e Telemedicina (teleconsulto, conservazione legale, fascicolo digitale elettronico); - Inglese Scientifico applicato all'ambito Radiologico (saper descrivere i Servizi diagnostici del proprio posto di lavoro e saper comunicare con il Paziente ) - Anatomia Neuroradiologica (lezioni interattive in Sezione Radiologica) - Anatomia chirurgica senologica (compresa la descrizione di funzionamento di una Breast Unit)

Canale 1
Claudio Lucidi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1° anno 1) Figura TSRM: profilo, norme/etica, flussi, sicurezza. 2) Evoluzione TSRM: advanced practice, leadership, teleradiologia, IA. 3) Teca cranica – proiezioni speciali: Towne, Caldwell, Waters, SMV, Haas, Stenvers/Pöschl; criteri qualità; ALARA. Moduli – 2° anno 4) Urgenza: trauma/ictus/sepsi/STEMI; TC politrauma; comunicazione closed‑loop. 5) Telemedicina a bordo (Prof. Mauro Salducci): aerei/navi/treni; PoCUS/tele‑ECG; aspetti legali/qualità dato. 6) Seminario Messineo: sintesi e critical appraisal; implementazione. 7) Ricostruzione mammaria: tecniche chirurgiche; imaging pre/post‑op; Eklund; RM con protesi. 8) Mezzi di contrasto: scelta agente/via; eventi avversi (allergie, PC‑AKI, NSF); gravidanza/pediatria; extravaso. 3° anno 9) Sicurezza RM: zonizzazione; MR Safe/Conditional; SAR/dB/dt; quench; prevenzione proiettile/ustioni RF. 10) Intelligenza artificiale: dataset/metriche/bias; integrazione clinica; etica/legale; human oversight.
Prerequisiti
1° anat./fisiol., fisica medica introd., radioprotezione • 2° patologia e percorsi tempo‑dip., contenuti 1° • 3° contenuti precedenti, basi EBM/ricerca.
Testi di riferimento
Bontrager/Lampignano; Bushong; Grainger & Allison; ACR Manual on Contrast Media; linee guida sicurezza RM; documenti deontologici TSRM; position paper su AI in radiologia.
Frequenza
≥67% globale; 100% per Sicurezza RM e Mezzi di contrasto • ALARA/dose management; materiali paperless; riduzione trasferte; accessibilità per bisogni specifici.
Modalità di esame
Quiz brevi (≥60%), OSPE pratici (posizionamenti, sicurezza RM, gestione MdC), portfolio/logbook. OSPE integrato + colloquio + revisione portfolio → idoneità se tutte le parti superate (≥60% o giudizio soddisfacente).
Modalità di erogazione
con diapo
  • Codice insegnamentoAAF1405
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6