SCIENZE INFERMIERISTICHE

Obiettivi formativi

Conoscere i campi di applicazione della psicologia generale in ambito organizzativo-gestionale: la gestione del personale, la leadership, la selezione, la valutazione, la formazione professionale, la comunicazione e i rapporti, le dinamiche di gruppo, la motivazione al lavoro, il sistema premi-punizioni, lo sviluppo della carriera. Conoscere gli aspetti etici e deontologici della professione: segreto professionale, codice deontologico, professione e professionalità, il consenso informato, i trapianti d’organo, la procreazione assistita, la medicina rigenerativa. Conoscenza dei fondamenti della storia della medicina. Lo statuto epistemologico della medicina ed evoluzione del concetto di malattia: concetto ontologico, funzionale, normativo ed evoluzionistico di malattia. Evoluzione delle idee di salute e malattia: la rivoluzione sperimentale e microbiologica, la medicina molecolare e genomica.

Canale 1
GERMANA BARTOLUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il TSRM necessita di competenze focalizzate su sicurezza del paziente, procedure assistenziali pre/post esame e gestione delle emergenze in sala.Aree Chiave di CompetenzaAssistenza di Base e Sicurezza:Gestione del Paziente: Trasferimento, posizionamento, comfort e dignità.Igiene e Prevenzione: Principi di asepsi e utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).Etica: Consenso Informato e Privacy (GDPR).Valutazione e Procedure Cliniche:Monitoraggio: Rilevazione e interpretazione dei parametri vitali (PA, FC, etc).Accessi Venosi: Preparazione e gestione dell'accesso per la somministrazione di Mezzi di Contrasto (MDC).Dispositivi: Gestione semplice di cateteri, stomie e drenaggi durante l'esame.Gestione delle Emergenze:Primo Soccorso: Riconoscimento rapido dei segni di deterioramento clinico.Reazioni al MDC: Identificazione dei sintomi di reazione allergica/anafilattica e attivazione immediata della procedura di emergenza.BLSD: Conoscenza delle manovre di base per la Rianimazione Cardiopolmonare e uso del DAE.
Testi di riferimento
Qualsiasi manuale universitario di "Scienze Infermieristiche Generali" (ad esempio, testi di autori come Calderoli, Saiani, Palese, o editati da CEA, Edises, McGraw-Hill
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU1