PSICOLOGIA GENERALE
Canale 1
ANNA MARIA BORGHI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alla disciplina della psicologia: illustrazione dei principali metodi ed approcci teorici (comportamentismo, cognitivismo, connessionismo, teorie embodied della cognizione) e analisi dei temi fondamentali della psicologia generale (Percezione e azione; Attenzione; Apprendimento e imitazione; Memoria, concetti e linguaggio; Pensiero e ragionamento). Sarà dato particolare rilievo ai temi dell'apprendimento e imitazione, data la loro possibile rilevanza applicativa.
Prerequisiti
Prerequisito per il corso è la capacità di comprensione e analisi dei testi. La disponibilità ad intervenire attivamente durante le lezioni sarà utile per il corso. Indispensabile è la disponibilità a lavorare in gruppo, oltre che un buon livello di motivazione ed interesse per i temi trattati.
Testi di riferimento
1) manuale: Psicologia generale 6/Ed. di Sandra K. Ciccarelli, J. Noland White, Paola Ricciardelli, Cristina Iani. Pearson
2) articolo Caruana, F., Borghi, A.M. (2013). Embodied cognition: Una nuova psicologia. Giornale Italiano di Psicologia, 1, 23-48. DOI: 10.1421/73973(articolo target).(l'articolo può essere scaricato dalla pagina web http://laral.istc.cnr.it/borghi/, sezione publications, n. 110)
3) Materiali ulteriori. Le slide delle lezioni saranno disponibili dopo una settimana dalla presentazione in aula su elearning.
4) almeno un articolo a scelta tra quelli che seguono, disponibili online e scaricabili dalla pagina web http://laral.istc.cnr.it/borghi/, sezione publications
202. Fini, C., Tummolini, L., Borghi, A.M.(2021). Representation of social distance during the Covid-19 pandemics. Scientific Report 11:23726 | https://doi.org/10.1038/s41598-021-02905-9
193.Fini*, C., Era*, V., da Rold, F., Candidi, M., & Borghi, A. M. (2021). Abstract concepts in interaction: The need of others when guessing abstract concepts smooths dyadic motor interactions.
192. Villani, C., Lugli, L., Liuzza, M.T., Nicoletti, R., Borghi, A.M. (2021). Sensorimotor and interoceptive dimensions in concrete and abstract concepts. Journal of Memory and Language, 116, 104173.
86. Borghi, A.M., Flumini, A., Natraj, N., Wheaton, L.A. (2012). One hand, two objects: Emergence of affordance in contexts. Brain and Cognition, 80(1), 64-73.
71. Costantini, M., Ambrosini, E., Scorolli, C., Borghi, A.M., A.M (2011).When objects are close to me: affordances in the peripersonal space.Psychonomic Bulletin & Review, 18, 32-38
120. Scorolli, C., Miatton, M., Wheaton, L., Borghi, A.M. (2014). I give you a cup, I get a cup: A kinematics study on social intention. Neuropsychologia, 57, 196-204. doi: 10.1016/j.neuropsychologia.2014.03.006.
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
L'esame scritto prevederà domande aperte sui testi consigliati e sui temi trattati a lezione (slide online). La durata della prova scritta sarà di due ore, e prevederà 4 domande aperte, due in cui si testeranno le conoscenze acquisite, una in cui si chiederà agli studenti di progettare un esperimento ed una in cui si chiederà loro di applicare le nozioni acquisite per la risoluzione di nuovi problemi legati al loro ambito lavorativo futuro.
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30 e lode, lo studente/la studentessa deve dimostrare una conoscenza eccellente degli argomenti richiesti (massimo 20 punti; 2 domanda), deve dimostrare di saper pianificare un esperimento (massimo 5 punti; 1 domanda) e di applicare le conoscenze acquisite per la soluzione di problemi nuovi (massimo 5 punti; 1 domanda)
Modalità di erogazione
L’insegnamento sarà svolto combinando diversi modelli didattici. Ogni incontro prevede una prima parte in cui la docente introdurrà un tema, stimolando il dibattito (lezione frontale) ed una seconda parte, più breve, in cui gli studenti faranno esercizi di gruppo in preparazione all’esame scritto. Sarà richiesto agli studenti di applicare le conoscenze acquisite a situazioni nuove nel contesto della sicurezza sul lavoro e/o di progettare un esperimento su un tema individuato dalla docente.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/01
- CFU2