Programma
Fondamenti dell’Emergenza Critica:
• Definizione di area critica e sistemi di emergenza
• Struttura e organizzazione del sistema di emergenza intra ed extraospedaliero
• Inquadramento normativo e sanitario del soccorso analisi di procedure/PDTA, protocolli e linee guida
Il Sistema di Emergenza Territoriale
• Centrale Operativa 112\118: funzioni, tecnologie, flussi
• Collaborazione e protocolli con VV.FF., Carabinieri, Protezione Civile,CRI
• Gestione del soccorso avanzato (ALS) e base (BLS) sul territorio
Integrazione Ospedale-Territorio
• Continuità assistenziale nel paziente critico: presa in carico e dimissione protetta
• Coordinamento verticale e orizzontale: definizione e strumenti operativi
• Il ruolo dell’infermiere nella rete dell’urgenza integrata
Aspetti Manageriali della Gestione dell’Emergenza
• Leadership infermieristica e team management
• Analisi del carico assistenziale e allocazione delle risorse
• Strumenti di governo clinico: audit, indicatori, reportistica operativa
Testi di riferimento
• Advanced Life Support Group, & Mackway-Jones, K. (2016). Major incident medical management and support: The practical approach (3rd ed.). Wiley-Blackwell.
• American College of Surgeons Committee on Trauma. (2018). ATLS: Advanced trauma life support: Student course manual (10th ed.). American College of Surgeons.
• Brienza, P., & Bambi, A. (a cura di). (2019). Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza (2ª ed.). McGraw-Hill Education.
• Balzanelli, M. (2022). Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza. Casa Editrice Ambrosiana
Altri materiali forniti dal docente.