PATOLOGIA GENERALE
Canale 1
VALENTINA SILVESTRI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Definizione di stato di salute. Concetto di omeostasi. Cause di malattia.
Risposta cellulare al danno e adattamenti cellulari.
Fasi del processo infiammatorio.
Basi di epidemiologia del cancro. Suscettibilità genetica al cancro.
Genetica molecolare delle malattie neoplastiche. La cellula neoplastica: morfologia e caratteristiche. Tumori benigni e tumori maligni. Oncogeni e oncosoppressori. Definizione e classificazione delle neoplasie. Concetti di mutazione, promozione e progressione. Invasione e Metastasi.
Prerequisiti
Superamento di esami propedeutici; conoscenze di biologia cellulare e molecolare.
Testi di riferimento
Le basi della patologia generale. S.R. Lakhani (Casa Editrice Ambrosiana)
Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. G.M. Pontieri (Piccin)
Robbins Elementi di Patologia e di Fisiopatologia (edra)
Maurizio Parola Patologia generale ed Elementi di Fisiopatologia (edises)
Eventuale materiale di supporto fornito dal docente.
Frequenza
Frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
Gli studenti saranno valutati sulla base di una presentazione su un progetto individuale inerente un argomento di approfondimento a scelta
Modalità di erogazione
Lezioni frontali interattive con ausilio di presentazioni powerpoint.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze delle professioni sanitarie della prevenzione - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/04
- CFU1