INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE
Canale 1
RAFFAELLA POMI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Inquadramento
Analisi dei principi fondamentali del Testo Unico Ambientale (D.Lgs.152/06 e s.m.i).
2. Principi sulle problematiche dell’inquinamento dei corpi idrici superficiali (laghi, acque correnti):
Analisi dei principali parametri di inquinamento;
Criteri per la valutazione degli effetti ambientali;
Depurazione delle acque reflue e criteri per il recupero dei corpi idrici contaminati.
3. Principi sulle problematiche dell’inquinamento atmosferico:
Analisi dei principali parametri di inquinamento;
Criteri per la valutazione degli effetti ambientali;
Principi sui processi di rimozione dei contaminanti dalle emissioni convogliate.
4. Principi di Caratterizzazione e gestione dei siti contaminati.
Analisi dei principali parametri di inquinamento;
Criteri per la valutazione degli effetti ambientali;
Principi alla base dei processi di rimozione/confinamento della contaminazione.
Prerequisiti
To successfully attend the module and pass the final exam, basic knowledge of the following subjects is essential:
• maths (with specific regard to differential and integral calculus)
• physics (with specific regard to the basics of thermodynamics)
• chemistry (with specific regard to the stoichiometry of chemical reactions, the concepts of chemical equilibrium in aqueous solutions and specific types of chemical reactions [acid-base, redox reactions])
• sanitary and environmental engineering (with specific regard to the pollution indicators and the principles of effluent treatment)
• fluid mechanics and hydrology (with specific regard to porous media hydraulic, processing of hydrological data and rainfall-runoff transformation)
• geotechnics (with specific regard to soil geotechnical and mechanical properties)
No compulsory prerequisites to access the final exam are required.
Testi di riferimento
[1]Guida all’ambiente - Analisi e commento del D.Lgs. n. 152/2006, www.ambientesicurezzaweb.it
[2] Piero Sirini, Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Principi, teorie e metodi di rappresentazione. Mc Graw Hill, anno 2002 ISBN 88-386-0987-0
[3] Metcalf&Eddy, Ingegneria delle acque reflue, Edizione Italiana, Mc Graw Hill, anno 2006, ISBN 88-386-6188-X
[4] Sirini P., Tchobanoglous G., Noto la Diega R.C., Ingegneria dei Rifiuti Solidi, McGraw-Hill, Milano, anno 2009, 9788838661884
Modalità insegnamento
lezioni frontali
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta con domande a risposta multipla.
Modalità di erogazione
Lezioni, esercitazioni
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze delle professioni sanitarie della prevenzione - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/03
- CFU2