SCIENZE INFERMIERISTICHE

Canale 1
CINZIA FRATONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma: - Cenni storici Rianimazione Cardio-Polmonare. - Cenni di anatomia e fisiologia apparato cardio-polmonare concetto di omeostasi. - Che cosa è il Basic Life Support (acronimo BLS) e Pediatric Basic Life Support (acronimo Pbls), la sua importanza. - legge 24/2017 sul tema della definizione e adozione di linee guida, raccomandazioni e buone pratica: linee guida BLS/D. - Arresto cardiaco, morte improvvisa, infarto miocardico, nell'adulto: differenze, cause, segni premonitori. - Arresto respiratorio: insufficienza respiratoria, ostruzione delle vie aeree: cause e segni, relazione dinamica con l'arresto cardiaco. - Il fattore tempo nell'arresto cardiaco e respiratorio. - Pbls nel lattante e nel bambino, le differenze anatomiche. - Cause dell’arresto cardiaco e insufficienza respiratoria in età pediatrica. - La Catena della Sopravvivenza: adulto e pediatrica. - La sicurezza ambientale. - A-B-C, riconoscimento dello stato di coscienza, respiro e circolo (GAS e MO.TO.RE) adulto e pediatrico. - La Posizione Laterale di Sicurezza e Posizione Neutra del capo. - Tecniche e Manovre di Rianimazione Cardio-Polmonare: Adulto, lattante e bambino (infante). - Riconoscimento e principali cause di ostruzione delle vie aeree parziale e completa: nell'adulto, lattante, bambino. - Manovre di disostruzione delle vie aeree e Manovra di Heimlich su paziente adulto, lattante e bambino. - Principali caratteristiche del DAE utilizzo e posizionamento delle piastre nel lattante, bambino, adulto. - Manovre di RCP con uso del Defibrillatore Semiautomatico/ Automatico: Importanza – Precauzioni. - Addestramento e pratica attraverso l'uso di video rappresentati in aula.
Testi di riferimento
Il materiale didattico, dispense, slide, video tutorial, verranno fornite dal docente.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali ed utilizzo di video tutorial, esercitazioni in aula.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso, ed essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, ed essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali ed utilizzo di video tutorial, esercitazioni in aula.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze delle professioni sanitarie della prevenzione - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2