MICROBIOLOGIA GENERALE

Canale 1
ALESSANDRA CARATTOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Introduzione alla Microbiologia (Dimensione dei microbi, Colture, Postulati di Koch, discipline microbiologiche) - Teoria cellulare della vita - La cellula procariotica (la membrana plasmatica, la parete cellulare) e le differenze con la cellula eucariotica, la forma dei batteri, La colorazione di Gram, Gram-positivi, Gram-negativi) - Strutture della cellula batterica (glicocalice, capsula, LPS, flagelli, pili, fimbrie) - Batteri commensali, batteri patogeni, batteri opportunisti (Colonizzazione, adesione, invasione, tossicità, Biofilm) - Fattori genetici di virulenza, fattori genetici difensivi (scambio genetico, isole di patogenicità e virulenza, plasmidi) - La resistenza agli antibiotici Batteri di interesse clinico: Stafilococchi Escherichia coli Enterobacterales nosocomiali Salmonella Vibrio Campylobacter Neisseria Listeria Legionella
Prerequisiti
Il corso è destinato a studenti di Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione secondo anno di magistrale
Testi di riferimento
Brock- Biologia dei microorganismi Pearson Murray et al. Microbiologia Medica EMSI Dehò Biologia dei Microrganismi CEA Harvey et al. Le basi della Microbiologia (con approfondimenti clinici) Zanichelli
Frequenza
1 lezione a settimana
Modalità di esame
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento, le capacità di ragionamento acquisite e le capacità di esposizione. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode). La valutazione consiste in una prova orale. Al voto finale concorrono in parti uguali sia il voto ottenuto nella prova orale che è volto a verificare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso sia il voto della presentazione tematica effettuata dallo studente durante le presentazioni personali in classe. Per conseguire il punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito ottime conoscenze degli argomenti trattati del corso e un’ottima capacità di esporre in modo chiaro e competente argomenti specifici e avanzati.
Modalità di erogazione
Una lezione a settimana di 4 ore in presenza a meno di speciali richieste motivate
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze delle professioni sanitarie della prevenzione - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/19
  • CFU2