PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

Canale 1
STEFANIA MARDENTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DI PATOLOGIA GENERALE, FISIOPATOLOGIA E SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATRIO Meccanismi Patogenetici Definizione di patologia, classificazione delle malattie, definizione di danno cellulare reversibile e irreversibile. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. Indici di infarto (enzimi ed isoenzimi dosabili nel siero) Oncologia Generale Adattamenti cellulari e anormalita’ di crescita e differenziazione cellulare. Cancerogenesi, lesione precancerosa, cancro in situ. Tumori benigni e maligni. Nomenclatura dei tumori. Oncogeni e geni oncosoppressori. Significato clinico e diagnostico dei markers tumorali. Concetto di metastasi e vie di metastatizzazione. Il TNM, concetti di grading e staging dei tumori. I marcatori tumorali. Processi Infiammatori Immunita’ naturale e il processo infiammatorio come risposta al danno. Infiammazione acuta, cronica e processi riparativi. Edema essudatizio. Reazioni sistemiche dell’infiammazione acuta. Le proteine del complemento, la VES e l’emocromo e gli indici di flogosi. Proteine del sangue, protidogramma Fisiopatologia del sistema immunitario Apparato Immunitario e sue principali funzioni. Organi e cellule del sistema immunitario, formula leucocitaria. Immunita’ umorale e immunita’ cellulare. Sistema MHC. Le vaccinazioni. Cenni di immunopatologia: le reazioni allergiche e lo shock anafilattico; le reazioni trasfusionali. Alterazioni emodinamiche: Edema trasudatizio, trombosi, embolia, emorragia e shock. Ipertensione e aterosclerosi. Coagulazione del sangue e prove di coagulazione. Fisiopatologia dell’apparato urinario: Composizione dei liquidi corporei. Equilibrio degli elettroliti e sistemi tampone. Insufficienza renale acuta e cronica, uremia. Esame delle urine. Fisiopatologia del fegato: ittero, insufficienza epatica, cirrosi epatica, prove di funzionalità epatica.  
Prerequisiti
Aver frequentato i corsi del primo semestre
Testi di riferimento
Parola – Patologia Generale ed Elementi di Fisiopatologia Edises https://www.edises.it ›
Modalità di esame
Dieci test a risposta multipla per ogni modulo da 1 cfu e 15 test di microbiologia. L'esame verrà superato se si raggiungono 18 risposte giuste, con almeno 5 giuste ad ogni modulo e 7 giuste di microbiologia.
AGOSTINA LONGO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Patologia Ambientale Infiammazione acuta e cronica Proteine di fase acuta
Testi di riferimento
Patologia e Fisiopatologia Generale - Parola EDISES Patologia e Fisiopatologia Generale Pontieri Piccin
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Test scritto con risposta multipla
Modalità di erogazione
Lezioni tenute in presenza in aula
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU2