Programma
La cellula come unità di salute e malattia, danno cellulare e adattamenti, morte cellulare, cellule e tessuti del sistema immunitario, immunità innata, infiammazione acuta, immunità adattativa, infiammazione cronica, immunopatologia, risoluzione dell'infiammazione e guarigione delle ferite, patologia ambientale.
La cellula neoplastica, gli oncogeni e gli oncosoppressori
Il TNM, concetto di metastasi e vie di mestatatizzazione. I marker tumorali.
Globuli rossi, disturbi della coagulazione, fisiopatologia del sistema immunitario: anafilassi e reazioni avverse trasfusionali, fisiopatologia dell'iperbilirubinemia e malattia emolitica del feto e del neonato, disturbi emodinamici, malattia tromboembolica e shock, fisiopatologia delle vie respiratorie e dei polmoni, fisiopatologia delle vie urinarie e dei reni, fisiopatologia del fegato. Emocromo, prove di funzionalità renale e epatica, prove di coagulazione.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su: chimica, biochimica, fisica, biologia, istologia, anatomia e fisiologia. Sebbene, secondo il regolamento di Ateneo, non siano previste propedeuticità semestrali.
Testi di riferimento
Patologia generale ed elementi di fisiopatologia
Maurizio Parola (edises università seconda edizione)
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia generale - Per i corsi di laurea in professioni sanitarie
F. Pontieri • 2018 • ed. Piccin
I docenti utilizzano la/le piattaforma/e classroom (pbvwvm3) per diffondere il materiale didattico e di approfondimento e moodle per le informazioni generali sul corso di laurea.
Frequenza
Ai sensi del regolamento di Ateneo sulle professioni sanitarie, studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali e professionalizzanti del CdS La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla segreteria didattica secondo quanto stabilito dal CdS. L’attestazione di frequenza ad almeno il 66% delle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Prova scritta con test a risposta multipla e prova orale su richiesta dello studente o della commissione.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.