ISTOLOGIA

Canale 1
DARIO COLETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Aggregazione cellulare: tessuti, organi, apparati. Differenziamento cellulare, istogenesi, omeostasi e riparazione tissutale. Principali tipi di microscopia e colorazioni istologiche. Tessuti epiteliali: classificazione strutturale e funzionale degli epiteli; specializzazioni della superficie e polarità; membrana basale; struttura dei principali epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari: classificazione morfo-funzionale delle ghiandole; organizzazione istologica delle principali ghiandole. Tessuti connettivi: caratteri generali e classificazione. Tessuto connettivo p.d.: cellule e sostanza intercellulare; glicosaminoglicani e proteoglicani; matrice amorfa e fibre; biosintesi e organizzazione dei componenti extracellulari; funzioni del tessuto connettivo; varietà di tessuto connettivo. Tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; la matrice cartilaginea; tipi di cartilagine; istogenesi della cartilagine; pericondrio. Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; le lamelle ossee e i sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso; periostio ed endostio; ossificazione; accrescimento e rimodellamento dell'osso; funzioni metaboliche dell'osso. Sangue e cenni di emopoiesi. Cenni sulla struttura degli organi linfoidi. Tessuti muscolari: caratteri generali e classificazione. Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale e ultrastrutturale; basi molecolari della contrazione muscolare; controllo della contrazione; istofisiologia del muscolo scheletrico. Tessuto muscolare cardiaco: organizzazione strutturale e ultrastrutturale. Tessuto muscolare liscio. Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti; conduzione dell'impulso; sinapsi. Nevroglia; istofisiologia del tessuto nervoso; struttura generale dei nervi.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere nozioni (istruzione secondaria di secondo grado) di Fisica, di Chimica inorganica e organica; è utile che possieda nozioni di Biologia cellulare.
Testi di riferimento
Qualunque testo di Istologia, per esempio AA.VV., ISTOLOGIA di Monesi, Piccin O in alternativa qualunque testo integrato di Anatomia e Fisiologia
Frequenza
obbligatoria per almeno due terzi delle lezioni
Modalità di esame
20 domande a scelta multipla sugli argomenti del programma
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea F - ASL Roma 4 - Civitavecchia (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/17
  • CFU1