SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Canale 1
FRANCESCA MEGIORNI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il laboratorio analisi: fase preanalitica, analitica e post-analitica; concetto di variabilità; controllo di qualità; intervalli di riferimento; valore predittivo; specificità e sensibilità
Tecniche di base e avanzate in medicina di laboratorio
Analisi del sangue: ematologia clinica, coagulazione, profilo glucidico e lipidico
Analisi delle urine
Analisi delle feci
Biomarcatori cardiaci
Biomarcatori tumorali
Biomarcatori epatici
Prerequisiti
Conoscenza delle basi della biochimica, biologia cellulare, struttura e proprietà del DNA e delle proteine.
Testi di riferimento
"Biochimica clinica essenziale. Dal laboratorio ai quadri di patologia clinica" di Elisabetta Albi, Tommaso Beccari, Samuela Cataldi. Ed. ZANICHELLI
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza (secondo le indicazioni per emergenza Covid-19).
Frequenza
Obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta che affronta in modo dettagliato uno o più argomenti dei singoli moduli. Le conoscenze relative a ciascun modulo concorrono insieme alla valutazione complessiva. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo.
Ai fini della valutazione viene presa in esame anche la frequenza alle lezioni.
Le prove di esame si svolgono al termine dell’insegnamento.
Bibliografia
Materiale didattico presentato durante le lezioni verrà fornito agli studenti o in formato elettronico. Verrà inoltre consigliato materiale utile per eventuale approfondimento.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza (secondo le indicazioni per emergenza Covid-19).
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea S - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/46
- CFU1