ADE
Canale 1
ALBERTO SPALICE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Presentazione del contesto clinico e dell’équipe di riferimento.
Osservazione e partecipazione guidata alle attività assistenziali e diagnostiche.
Approfondimento delle procedure specifiche dell’area (medica, chirurgica, pediatrica, ostetrica, psichiatrica, preventiva, ecc.).
Discussione di casi clinici e correlazioni anatomo-cliniche.
Approccio al paziente complesso e gestione interdisciplinare.
Seminari tematici su argomenti di attualità medico-scientifica.
Prerequisiti
Frequenza e superamento dei corsi propedeutici relativi all’area di tirocinio (es. anatomia, fisiologia, patologia generale).
Conoscenze di base di semeiotica, farmacologia e metodologia clinica.
Capacità di lavorare in gruppo e gestire situazioni assistenziali sotto supervisione.
Rispetto delle norme di sicurezza, privacy e comportamento in ambito sanitario
Testi di riferimento
a seconda delle attività scelte
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Valutazione continua in itinere (frequenza, partecipazione, autonomia).
Modalità di erogazione
Attività di osservazione, pratica clinica supervisionata, partecipazione a visite, briefing e discussioni di casi.
Partecipazione a seminari interdisciplinari e aggiornamenti scientifici.
Redazione di un diario di tirocinio o portfolio clinico.
Presentazione orale o scritta dell’esperienza formativa.
ANNA MARIA ZICARI
Scheda docente
STEFANIA MARDENTE
Scheda docente
- Codice insegnamentoAAF1433
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica Pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Pediatrico) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6