MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Canale 1
CAROLINA SCAGNOLARI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Microorganismi
• Postulati di Koch
• Struttura, funzione e classificazione batterica
• Caratteristiche generali degli organismi procarioti
• Fisiologia batterica
• Organismi commensali che costituiscono la normale flora batterica
• Genetica batterica
• Tossine batteriche
• Patogenesi dei batteri
• Batterio della Tubercolosi
• Infezioni nosocomiali
• Microbiota
• Principali agenti antimicrobici contro i batteri
• Struttura e classificazione dei virus
• Ciclo replicativo dei virus
• Modelli di malattie e patogenesi virale
• Covid-19
• Terapia e profilassi delle infezioni virali
• Virologia clinica (virus epatitici; HIV, virus erpetici, papillomavirus, influenza virus, poliomavirus)
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare
Conoscenze di base di biochimica
Testi di riferimento
Principi di microbiologia clinica per le scienze infermieristiche Igazio Castagliuolo
Piccin
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali con presentazione degli argomenti in power point e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
Frequenza
OBBLIGATORIA
Modalità di esame
esame orale
Bibliografia
na
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali con presentazione degli argomenti in power point e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/07
- CFU2