SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Canale 1
CARMINE MIELE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Evoluzione del concetto di salute: Analisi del concetto di salute e della sua evoluzione storica Prevenzione e promozione della salute: Introduzione ai concetti generali di prevenzione e ai livelli di intervento. Ruolo dell'educazione sanitaria come strumento fondamentale per la promozione della salute nella popolazione. Patologie cronico-degenerative dell'apparato muscolo-scheletrico: Approfondimento sulle principali patologie cronico-degenerative del sistema muscolo-scheletrico, con particolare attenzione a quelle di origine professionale legate alla movimentazione dei carichi. Analisi delle modalità di prevenzione attraverso interventi mirati e buone pratiche riabilitative. Ergonomia e movimentazione dei carichi: Fondamenti di ergonomia applicata al contesto sanitario. Linee guida e buone pratiche per la movimentazione sicura del paziente, incluse l'utilizzazione appropriata degli ausili e le tecniche ergonomiche per ridurre il rischio di disturbi muscolo-scheletrici negli operatori sanitari.
Prerequisiti
Non sono previsti ulteriori prerequisiti oltre a quelli necessari per l'iscrizione al Corso di Laurea
Testi di riferimento
Mobilizzazione, valutazione e movimentazione del paziente EDI-ERMES
Frequenza
Frequenza obbligatoria
CARMINE MIELE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Evoluzione del concetto di salute: Analisi del concetto di salute e della sua evoluzione storica Prevenzione e promozione della salute: Introduzione ai concetti generali di prevenzione e ai livelli di intervento. Ruolo dell'educazione sanitaria come strumento fondamentale per la promozione della salute nella popolazione. Patologie cronico-degenerative dell'apparato muscolo-scheletrico: Approfondimento sulle principali patologie cronico-degenerative del sistema muscolo-scheletrico, con particolare attenzione a quelle di origine professionale legate alla movimentazione dei carichi. Analisi delle modalità di prevenzione attraverso interventi mirati e buone pratiche riabilitative. Ergonomia e movimentazione dei carichi: Fondamenti di ergonomia applicata al contesto sanitario. Linee guida e buone pratiche per la movimentazione sicura del paziente, incluse l'utilizzazione appropriata degli ausili e le tecniche ergonomiche per ridurre il rischio di disturbi muscolo-scheletrici negli operatori sanitari.
Prerequisiti
Non sono previsti ulteriori prerequisiti oltre a quelli necessari per l'iscrizione al Corso di Laurea
Testi di riferimento
Mobilizzazione, valutazione e movimentazione del paziente EDI-ERMES
Frequenza
Frequenza obbligatoria
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU2