MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Canale 1
MARCO PAOLONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Concetti generali:
- Il processo riabilitativo
- Linee guida per le attività di riabilitazione
- Definizione di Menomazione, Disabilità, Handicap
- International Classification of Functioning (ICF)
- Team riabilitativo
- Progetto e Programma riabilitativo
- Tipologie e setting degli interventi in riabilitazione
Riabilitazione delle principali patologie ortopediche e traumatologiche:
- Patologie del rachide
- Patologie del distretto degli arti superiori
- Patologie del bacino e degli arti inferiori
- Lesioni muscolari
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e della fisiologia del sistema muscolo-scheletrico e del sistema nervoso
Testi di riferimento
Manuale di medicina fisica e riabilitativa
di Calogero Foti, Marco Monticone
Editore: Edra
Modalità insegnamento
Lezioni in aula
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione delle competenze verterà sugli argomenti trattati in aula e su tutti quelli previsti dal programma.
Oltre alle conoscenze nozionistiche, verrà valutata la capacità di ragionamento clinico e la capacità di inter-connessione delle conoscenze fra le materie del corso integrato
Modalità di erogazione
Lezioni in aula
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/34
- CFU2