SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE

Canale 1
Viviana Rosati Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Temi trattati: 1. Linee guida in riabilitazione 2. Storia e filosofia delle principali tecniche di riabilitazione neurologica 3. Il programma riabilitativo individuale in neurologia 4. Conoscenza degli aspetti teorici, metodologici e didattici del movimento nelle diverse fasce di età. 5. Valutazione della capacità di muoversi nello spazio (strisciamento, trasferimenti con gli arti superiori, trasferimenti con gli arti inferiori) 6. Passaggi posturali (rotolamento, passaggio dalla posizione supina a seduto, passaggio dalla posizione laterale a seduto, passaggio da seduto a quadrupede, passaggio da quadrupede in ginocchio, passaggio da in ginocchio ad intermedia, passaggio da intermedia in piedi. 7. Trasferimenti e posizionamento del paziente a letto 8. La deambulazione: dal normativo al patologico 9. Linee guida nel trattamento riabilitativo neurologico indicazioni e controindicazioni delle principali patologie neurologiche centrali (Ictus, Parkinson, Sclerosi Multipla) e periferiche (Polineuropatie sensitivo motorie)
Prerequisiti
Questo modulo si propone nello specifico di fornire agli studenti, le basi anatomo-funzionali degli elementi coinvolti nell’esame delle capacità motorie del paziente neurologico. L'insegnamento si propone di far conoscere le principali fasi e le varie modalità di approccio fisico riabilitativo al paziente con deficit muscolo-scheletrici e neurologici.
Testi di riferimento
Oxford Textbook of Neurorehabilitation
Frequenza
80% delle lezioni
Modalità di esame
L’esame verterà sui concetti espressi durante le lezioni, sulle dispense che la docente fornirà e sull’ Oxford Textbook of Neurorehabilitation (capitolo 4, 7, 19, 26, 32)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU2