NEUROLOGIA
Canale 1
ANTONIO CURRA'
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Al completamento del corso lo studente deve conoscere ed essere capace di comprendere gli aspetti clinici (etiopatogenesi; fisiopatologia; manifestazioni cliniche), e riabilitativi (disabilità, figure professionali, progetto e programma riabilitativo) delle delle seguenti condizioni neurologiche
- sindrome del motoneurone superiore
- malattie cerebrovascolari (con particolare attenzione a scompenso cardiaco cronico, cuore polmonare cronico, arteriopatia obliterante periferica)
- malattie demielinizzanti
- malattie del midollo spinale
Gli aspetti clinici (etiopatogenesi; fisiopatologia; clinica) delle sono sviluppati nei moduli di Neurologia per complessive 00 ore di lezione
Gli aspetti psicologici nel modulo di Psicologia per complessive 00 ore di lezione.
Gli aspetti riabilitativi (disabilità, figure professionali, progetto e programma riabilitativo) delle patologie croniche sono sviluppati nel modulo di riabilitazione per complessive 00 ore di lezione.
Prerequisiti
E’ necessario che lo studente possegga le conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.
Testi di riferimento
Berardelli A, Cruccu G. Neurologia della Sapienza, Edises
Padovani A, Borroni B, Cotelli M.S. Neurologia per le professioni sanitarie, Piccin
Modalità insegnamento
Lezioni frontali nelle quali è particolarmente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria per tutti i moduli dell'insegnamento.
Per poter sostenere l'esame, è indispensabile frequentare almeno il 75% delle ore di lezione di ciascun modulo.
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento è svolta in maniera unitaria e sincrona da tutti i docenti, come esame di Insegnamento, in coerenza con gli obiettivi formativi che individuano come scopo principale l’apprendimento di nozioni.
Di norma si effettua una prova scritta che prevede la somministrazione di 31 domande con risposta a scelta multipla, delle quali una - ed una sola - esatta.
Il numero di domande per ciascun modulo formativo è pesato sul numero dei crediti di riferimento.
Ciascuna risposta esatta è valutata un punto, per un totale di 31 punti corrispondenti al voto massimo di 30/30 e lode. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.
In caso di verifica dell’apprendimento svolta mediante interrogazione orale (qualora l'esame sia sostenuto da remoto), lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze e nozioni su tutti gli argomenti previsti dal programma di Insegnamento e quindi per ciascun modulo. Per superare l'esame è necessario che tali conoscenze e nozioni - a giudizio della commissione - siano almeno sufficienti, condizione che permette conseguire un voto non inferiore a 18/30.
Per conseguire il voto massimo di 30/30 e lode lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti di ciascun modulo, di saper esporre tali conoscenze in modo logico e lineare, di saper esprimersi con termini tecnici, avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Non sono previsti – né ammessi - esoneri per singolo modulo con passaggio dei voti al docente verbalizzante.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali nelle quali è particolarmente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/26
- CFU2