SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE
Canale 1
ANDREA IANNI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Generalità sul Paziente Ricoverato in Area Critica: Complessità e Fisiopatologia
Eziopatogenesi Generale: Acquisire consapevolezza della complessità clinica e delle principali disfunzioni d'organo/sistema (respiratorio, cardiocircolatorio, neurologico, metabolico) che caratterizzano il paziente ricoverato in Terapia Intensiva (TI) e Rianimazione.
L’Esame Clinico Generale in TI: Conoscere e saper riconoscere i principali dispositivi medici (ventilatori, monitor, cateteri, drenaggi) e le procedure invasive tipiche dell'ambiente critico.
Reperi e Linee Guida: Orientarsi nell'ambiente di cura intensiva, identificando le priorità e le linee guida per la sicurezza del paziente e dell'operatore.
La Valutazione Fisioterapica in Area Critica: Parametri e Setting Specifici
Anamnesi e Raccolta Dati: Saper raccogliere informazioni rilevanti dalla cartella clinica, dal team e dai monitor, focalizzandosi sullo stato di coscienza, la funzione respiratoria e la stabilità emodinamica.
Orientamento ai Parametri Vitali: Saper interpretare i parametri vitali (frequenza cardiaca, pressione arteriosa, saturazione di ossigeno, frequenza respiratoria, PEEP, FiO2) e saper riconoscere le alterazioni che richiedono una segnalazione immediata (Red Flags).
Valutazione Specifica per Setting:
Area Neonatale (Prematuri e a Termine): Conoscere gli strumenti di valutazione specifici per l'età evolutiva e il concetto abilitativo/preventivo delle funzioni primarie.
Area Pediatrica: Conoscere le basi per la valutazione funzionale (motoria e respiratoria) e la distinzione tra obiettivi di riabilitazione e protezione dello sviluppo.
Area Adulti: Saper eseguire una valutazione iniziale dello stato muscolo-scheletrico e respiratorio e del rischio di sindrome da decondizionamento (ICU-Acquired Weakness).
Red Flag: Valutazione ed Interpretazione
Riconoscimento delle Instabilità: Identificare e interpretare i segni di instabilità clinica o le controindicazioni assolute e relative all'intervento fisioterapico (es. ipotensione grave, aritmie, ipertensione endocranica acuta, instabilità del supporto ventilatorio).
Comunicazione Efficace: Saper comunicare in modo chiaro e tempestivo al team i reperti di allarme e le modifiche dei parametri vitali.
Cenni Teorici di Trattamento per le Principali Problematiche in Area Critica
Prevenzione e Trattamento delle Disfunzioni Respiratorie: Conoscere le tecniche di disostruzione bronchiale (AD, Drenaggio Posturale Modificato, VPPB) e i principi base della ventilazione meccanica (invasiva e non invasiva).
Prevenzione e Gestione del Decondizionamento: Conoscere i principi dell'mobilizzazione precoce e della fisioterapia motoria in ambiente critico, inclusa la gestione di sedazione e blocco neuromuscolare.
Neuro-riabilitazione e Protezione: Conoscere gli obiettivi di neuro-protezione (soprattutto in ambito neonatale e pediatrico) e le prime fasi della riabilitazione neurologica in paziente critico.
Pratiche Fisioterapiche in Area Critica: Ruolo, Obiettivi e Iter
Ruolo della Riabilitazione in TI: Comprendere il ruolo centrale della fisioterapia come parte integrante e non secondaria del percorso di cura intensiva e il concetto di "Rehabilitation as a Vital Sign".
Le 3 Fasi della Riabilitazione (Adattamento al Contesto): Identificare le fasi principali dell'intervento (dalla fase iperacuta/di stabilizzazione alla fase di weaning e mobilization) e adattare gli obiettivi.
Gli Obiettivi della Riabilitazione in TI: Definire obiettivi realistici e misurabili (es. prevenzione di complicanze, mantenimento delle capacità funzionali, weaning ventilatorio, recupero della forza).
Prevenzione di Eventi Avversi: Conoscere i protocolli per la prevenzione di complicanze (es. lesioni da pressione, TVP/EP, polmonite associata a ventilazione, contratture).
Gestione e Programmazione di un Iter Riabilitativo: Saper strutturare e modulare l'intervento fisioterapico quotidiano in base alle condizioni cliniche mutevoli e al monitoraggio continuo dei parametri vitali.
Prerequisiti
Nozioni base sulla anatomia del corpo umano, fisiologia dei vari sistemi e apparati, biomeccanica e proprietà neuro-sensoriali. Conoscere i principi ì inerenti la riabilitazione cardio-respiratoria, traumatologica, neurologica, neurochirurgica.
Testi di riferimento
Materiale Didattico e Riferimenti Bibliografici
Dispense del docente
Slide del corso
Articoli forniti nel corso delle lezioni
Modalità insegnamento
In presenza
Modalità di erogazione
In presenza
ANDREA IANNI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Generalità sul Paziente Ricoverato in Area Critica: Complessità e Fisiopatologia
Eziopatogenesi Generale: Acquisire consapevolezza della complessità clinica e delle principali disfunzioni d'organo/sistema (respiratorio, cardiocircolatorio, neurologico, metabolico) che caratterizzano il paziente ricoverato in Terapia Intensiva (TI) e Rianimazione.
L’Esame Clinico Generale in TI: Conoscere e saper riconoscere i principali dispositivi medici (ventilatori, monitor, cateteri, drenaggi) e le procedure invasive tipiche dell'ambiente critico.
Reperi e Linee Guida: Orientarsi nell'ambiente di cura intensiva, identificando le priorità e le linee guida per la sicurezza del paziente e dell'operatore.
La Valutazione Fisioterapica in Area Critica: Parametri e Setting Specifici
Anamnesi e Raccolta Dati: Saper raccogliere informazioni rilevanti dalla cartella clinica, dal team e dai monitor, focalizzandosi sullo stato di coscienza, la funzione respiratoria e la stabilità emodinamica.
Orientamento ai Parametri Vitali: Saper interpretare i parametri vitali (frequenza cardiaca, pressione arteriosa, saturazione di ossigeno, frequenza respiratoria, PEEP, FiO2) e saper riconoscere le alterazioni che richiedono una segnalazione immediata (Red Flags).
Valutazione Specifica per Setting:
Area Neonatale (Prematuri e a Termine): Conoscere gli strumenti di valutazione specifici per l'età evolutiva e il concetto abilitativo/preventivo delle funzioni primarie.
Area Pediatrica: Conoscere le basi per la valutazione funzionale (motoria e respiratoria) e la distinzione tra obiettivi di riabilitazione e protezione dello sviluppo.
Area Adulti: Saper eseguire una valutazione iniziale dello stato muscolo-scheletrico e respiratorio e del rischio di sindrome da decondizionamento (ICU-Acquired Weakness).
Red Flag: Valutazione ed Interpretazione
Riconoscimento delle Instabilità: Identificare e interpretare i segni di instabilità clinica o le controindicazioni assolute e relative all'intervento fisioterapico (es. ipotensione grave, aritmie, ipertensione endocranica acuta, instabilità del supporto ventilatorio).
Comunicazione Efficace: Saper comunicare in modo chiaro e tempestivo al team i reperti di allarme e le modifiche dei parametri vitali.
Cenni Teorici di Trattamento per le Principali Problematiche in Area Critica
Prevenzione e Trattamento delle Disfunzioni Respiratorie: Conoscere le tecniche di disostruzione bronchiale (AD, Drenaggio Posturale Modificato, VPPB) e i principi base della ventilazione meccanica (invasiva e non invasiva).
Prevenzione e Gestione del Decondizionamento: Conoscere i principi dell'mobilizzazione precoce e della fisioterapia motoria in ambiente critico, inclusa la gestione di sedazione e blocco neuromuscolare.
Neuro-riabilitazione e Protezione: Conoscere gli obiettivi di neuro-protezione (soprattutto in ambito neonatale e pediatrico) e le prime fasi della riabilitazione neurologica in paziente critico.
Pratiche Fisioterapiche in Area Critica: Ruolo, Obiettivi e Iter
Ruolo della Riabilitazione in TI: Comprendere il ruolo centrale della fisioterapia come parte integrante e non secondaria del percorso di cura intensiva e il concetto di "Rehabilitation as a Vital Sign".
Le 3 Fasi della Riabilitazione (Adattamento al Contesto): Identificare le fasi principali dell'intervento (dalla fase iperacuta/di stabilizzazione alla fase di weaning e mobilization) e adattare gli obiettivi.
Gli Obiettivi della Riabilitazione in TI: Definire obiettivi realistici e misurabili (es. prevenzione di complicanze, mantenimento delle capacità funzionali, weaning ventilatorio, recupero della forza).
Prevenzione di Eventi Avversi: Conoscere i protocolli per la prevenzione di complicanze (es. lesioni da pressione, TVP/EP, polmonite associata a ventilazione, contratture).
Gestione e Programmazione di un Iter Riabilitativo: Saper strutturare e modulare l'intervento fisioterapico quotidiano in base alle condizioni cliniche mutevoli e al monitoraggio continuo dei parametri vitali.
Prerequisiti
Nozioni base sulla anatomia del corpo umano, fisiologia dei vari sistemi e apparati, biomeccanica e proprietà neuro-sensoriali. Conoscere i principi ì inerenti la riabilitazione cardio-respiratoria, traumatologica, neurologica, neurochirurgica.
Testi di riferimento
Materiale Didattico e Riferimenti Bibliografici
Dispense del docente
Slide del corso
Articoli forniti nel corso delle lezioni
Modalità insegnamento
In presenza
Modalità di erogazione
In presenza
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/48
- CFU2