Programma
I anno:
Laboratorio di anatomia palpatoria: Apprendere le tecniche base della palpazione anatomica e localizzare con precisione le principali strutture muscolo-scheletriche del corpo umano, riconoscere i punti di repere, attività pratica in gruppi, brevi test attivi e passivi per identificare la contrazione dei muscoli (AS,AI, COLONNA)
Laboratorio di posturale: Comprendere i principi fondamentali del controllo e dell’organizzazione posturale, osservare e descrivere la postura in statica e in dinamica, riconoscere le principali alterazioni posturali e i loro compensi, acquisire una metodologia di valutazione semplice, ripetibile e coerente con i fondamenti della clinica fisioterapica, concetti di allineamento, simmetria, adattamento.
II Anno:
laboratorio sulle lesioni muscolari: anatomia dei vari gruppi muscolari, meccanismi di lesione, metodo di valutazione della lesione, esercizio terapeutico specifico per ogni gruppo muscolare, attività pratica di valutazione e test muscolari
laboratorio sul dolore femoro-rotuleo: cenni di anatomia e biomeccanica dell'articolazione femoro-tibiale e femoro-rotulea, meccanismi di eziopatogenesi del dolore femoro-rotuleo, identificare pattern disfunzionali a livello di anca, ginocchio e piede, osservazione e valutazione, valutazione funzionale, test di forza muscolare, proporre esercizi per controllo motorio e reclutamento muscoalare, taping
III Anno:
Laboratorio di low back pain: Comprendere i meccanismi clinici e funzionali del Low Back Pain, eseguire una valutazione completa del rachide lombare e delle strutture correlate, applicare un ragionamento clinico orientato alla classificazione e al trattamento del paziente con lombalgia, proporre un programma di trattamento individualizzato basato su esercizio terapeutico, educazione e gestione attiva, valutazione funzionale con test fisici e test sulla sensibilità.
laboratorio idrokinesiterapia: Comprendere i principi fisiologici dell’esercizio in acqua, Sviluppare competenze nella valutazione, programmazione e conduzione di un trattamento riabilitativo in acqua, applicare protocolli idrochinesi terapeutici in ambito ortopedico, neurologico e reumatologico, adattando le strategie al paziente.
laboratorio sulla sindrome femoro-rotulea: Comprendere l’eziopatogenesi e le caratteristiche cliniche del dolore femoro-rotuleo ,riconoscere i fattori predisponenti a livello dell’anca, del ginocchio e del piede, eseguire una valutazione funzionale e dinamica del paziente con PFP, palpazione e test specifici, progettare un piano di trattamento individualizzato, centrato su esercizio terapeutico e controllo motorio.
laboratorio sulla scoliosi: Comprendere la classificazione, le caratteristiche cliniche e funzionali della scoliosi, riconoscere i segni clinici e morfologici di una scoliosi strutturata o funzionale, effettuare una valutazione clinica e funzionale completa del rachide (angolo di Cobb), proporre interventi fisioterapici coerenti e personalizzati sul paziente, focalizzati su esercizio terapeutico, autocorrezione e consapevolezza posturale,
laboratorio di pavimento pelvico: Riconoscere l'anatomia e la funzione del complesso muscolare pelvico, identificare disfunzioni comuni in pazienti di entrambi i sessi, eseguire una valutazione non invasiva del pavimento pelvico, proporre un piano terapeutico basato su esercizio, consapevolezza e gestione attiva.