PROVA FINALE

Canale 1
ANTONIO CURRA' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La Prova Finale consiste nella discussione di un elaborato scritto originale, teorico, sperimentale o compilativo, riguardante un tema di interesse fisioterapico o riabilitativo, elaborato sotto la guida di un relatore. L’argomento della tesi può derivare da esperienze di tirocinio, studi di caso clinici, revisioni della letteratura o attività di ricerca. La discussione della tesi avviene in seduta pubblica di fronte alla Commissione di Laurea.
Prerequisiti
Aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studi e completato le attività di tirocinio.
Testi di riferimento
Non previsti. La bibliografia è definita in accordo con il relatore in relazione all’argomento di tesi.
Frequenza
Attività individuale di ricerca, tutoraggio, redazione tesi, preparazione e discussione finale concordata con il docente
Modalità di esame
La valutazione finale si basa su: • la qualità scientifica e metodologica dell’elaborato scritto; • la chiarezza e coerenza espositiva durante la discussione; • il percorso formativo complessivo dello studente e la media ponderata degli esami; • l’autonomia e la capacità critica dimostrata nel lavoro svolto. Il punteggio finale è espresso in centodecimi (110/110), con eventuale attribuzione della lode.
Modalità di erogazione
Attività di ricerca e redazione tesi sotto la supervisione di un docente relatore; tutoraggio individuale; eventuale collaborazione con strutture di tirocinio o enti di ricerca.
  • Codice insegnamentoAAF1004
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6