ONCOLOGIA MEDICA

Canale 1
SILVIA MEZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma di Oncologia AA 2025-2026 ONCOLOGIA 2024-2025 Meccanismi Molecolari e Cellulari della Trasformazione Neoplastica Alterazioni genetiche ed epigenetiche Oncogeni e geni soppressori tumorali Vie di trasduzione del segnale Ruolo dell'ambiente tumorale Nuovi biomarcatori per la diagnosi precoce Epidemiologia e Caratterizzazione del Paziente Incidenza, prevalenza e fattori di rischio Profilo demografico e predisposizioni genetiche Caratteristiche del paziente: età, sesso, stile di vita, comorbilità Sistemi di stadiazione: TNM, FIGO, altri Contesto della malattia: localizzata, regionale, metastatica Pianificazione Diagnostica e Terapeutica Diagnostica avanzata: imaging e test molecolari Approcci in medicina personalizzata Strategia terapeutica multidisciplinare Ruolo della chirurgia, radioterapia, chemioterapia Terapie target e immunoterapia Integrazione con studi clinici Focus sui Tumori principali Tumore della mammella Sottotipi molecolari e terapie mirate Novità nelle tecniche chirurgiche e radioterapiche Nuovi biomarcatori e fattori prognostici Carcinoma polmonare Immunoterapia e terapie target in NSCLC e SCLC Screening e diagnosi precoce Tumore del colon-retto Marcatori genetici e trattamento personalizzato Tecniche chirurgiche minimamente invasive Follow-up e pianificazione della sopravvivenza
Prerequisiti
E' prerequisito essenziale aver sostenuto e superato gli esami attinenti
Testi di riferimento
Preparazione su dispense, slides e aricoli consigliati
Frequenza
frequenza obligatoria in presenza
Modalità di esame
Prova orale Domanda di oncologia
Bibliografia
Bibliografia consigliata nelle slides
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/06
  • CFU2