SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE

Canale 1
Gianfranco Rossi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Introduzione all’insegnamento: il malato neurologico. • La lesione piramidale. Tono muscolare, funzione motoria, funzione sensitiva, funzioni corticali superiori. • Il paziente nella Stroke Unit. Osservazione e valutazione. • Postura e passaggi posturali. • Il paziente post-acuzie. • Lo specifico patologico. • Componenti dello specifico patologico e proposte riabilitative. • La Ras, l’irradiazione, il deficit di reclutamento e parametri del movimento. • L’E.T.C. dalla teoria all’esercizio. Ipotesi di lavoro. • Modalità, contenuti e obbiettivi dell’esercizio terapeutico. • Il sussidio terapeutico nell’esperienza riabilitativa e la complessità organizzativa del Sistema. • Il controllo del tronco, il S.F. della manipolazione- prensione e della deambulazione. • Teoria delle rappresentazioni multiple del movimento e loro significato riabilitativo. • La lesione extrapiramidale. • Lo specifico patologico e ipotesi di trattamento riabilitativo. • Le sindromi demielinizzanti. Osservazione e proposte riabilitative.
Prerequisiti
anatomie e fisiologia del SNC e P
Testi di riferimento
Fazio: Neurologia Clinica Ed. Loeb Perfetti: Uomini E Macchine Ed. Eri Perfetti: Riabilitazione Dell'emiplegico Ghedini Editore Perfetti: Condotte Motorie Nella Rieducazione Dell'emiplegico Ghedini Editore M.A. Veronese: Lettura Epistemiologica Del Problema Riabilitativo Tratto Da Neuropsicologia Clinica Ed. Idelson Gnocchi 1992 Tortolone: Corporeita' E Movimento Ed. Idelson Gnocchi Reggiani: Immagine Motoria Come Strumento Dell'esercizio Terapeutico Biblioteca Lurija Rizzolatti: So Quel Che Fai Ed. Raffaele Cortina Perfetti Pieroni: La Logica Dell'esercizio Ed. Idelson Gnocchi Perfetti: Esercizi Per Una Memoria Riabilitativa Ed. Idelson Gnocchi Saraceni Fletzer: Esercizio In Medicina Riabilitativa
Modalità insegnamento
lezioni con ausilio di mezzi visivi
Frequenza
la frequenza è un obbligo di legge
Modalità di esame
esame orale con domande che vertono sul programma di scienze riabilitative
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU2