SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE

Canale 1
ANTONIO GALLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Anatomia dell’apparato respiratorio, meccanica ventilatoria, muscoli respiratori. • Valutazione dela mobilità del torace. • Fisiologia e fisiopatologia polmonare: pressioni pleuriche, alveolari, endobronchiali, punto di egual pressione, elasticità polmonare. Flussi volumi e relazioni fra loro. Patologie respiratorie d’interesse riabilitativo (differenza fra quadri ostruttivi e restrittivi e patologie ipersecretive). • Radiologia del torace. • Valutazione del paziente; uso di scale e test (RPE, BORG, BORG mod, MRC,VAS, test del cammino). • Identificazione degli ingombri bronchiali. • Valutazione della mobilità del torace. • Effetto delle variazioni di postura sulla ventilazione e sulla riespansione polmonare. • Identificazione di eventuali aree di disventilazione o di atelectasia ed eventuali falde aeree anche tramite la visione delle radiografie. • Metodiche di fisioterapia respiratoria e principi fisiologici sottostanti, con particolare riferimento alle indicazioni e controindicazioni. • Ruolo dei flussi, dei volumi e delle pressioni nella fisioterapia respiratoria. Relazione fra i flussi e volumi e gli esercizi proposti per il disingombro bronchiale • Acceni al Drenaggio posturale. • ELTGOL, ACBT. • Ausili a pressione positiva sia espiratoria che inspiratoria, e,o combinati con le variazioni di flusso quali PEP mask, ACAPELLA, FLUTTER, CORNETT. • Differenze fra metodiche. • Incentivatori: flusso, volume, e combinati. • Allenamento allo sforzo nel paziente con patologie respiratorie; valutazione, impostazione del carico di lavoro e strutturazione del programma. • Parametri da rilevare prima, durante, e dopo l’esecuzione delll’allenamento (frequenza cardiaca e respiratoria, SPO2, Pressione arteriosa). Fisioterapia nel paziente post-chirurgico: • Valutazione delle eventuali perdite aeree tramite l’osservazione del drenaggio pleurico. • Elasticità polmonare e ruolo degli esercizi nella riespansione nel paziente post-chirurgico • Tosse assistita e metodiche di riduzione del dolore da adottare nel corso della fisioterapia. • Posizionamenti corretti e precoce mobilizzazione in base al tipo d’intervento chirurgico. • Risoluzione degli ingombri bronchiali e scelta delle metodiche appropriate in base al caso clinico. • Differenza fra perdite aeree e falde aeree ed obiettivi della riabilitazione respiratoria nel caso di tali eventualità. • Esercizi respiratori favorenti la riespansione polmonare ed abbinamento d’eventuali posture influenti sull’elasticità del polmone con uso corretto d’incentivatori. • Precauzioni in caso d’interventi chirurgici particolari (lobectomie sleeve e wedge). • Uso corretto degli incentivatori sia di flusso sia di volume, nel processo di rimozione delle secrezioni e nella riespansione polmonare. • Indicazioni e contro-indicazioni nell’uso degli ausili per la fisioterapia respiratoria
Prerequisiti
fisiopatologia respiratoria
Testi di riferimento
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
Modalità insegnamento
lezioni con ausilio di mezzi visivi
Frequenza
la frequenza è un obbligo di legge
Modalità di esame
esame orale con domande che vertono sul programma di scienze riabilitative
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU2