Programma
- Parte generale
• Definizione di salute
• Modelli di malattia
- Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative
• Epidemiologia di cardiopatia ischemica, patologie tumorali, diabete
• Fattori di rischio e fattori protettivi
- Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive
• Epidemiologia generale e modalità di trasmissione delle infezioni
• Profilassi generale delle malattie infettive
• Prevenzione immunitaria
• Epidemiologia e profilassi delle malattie a trasmissione parenterale : HIV, epatiti virali
• Disinfezione e sterilizzazione
- Igiene ambientale
• Igiene di aria, acqua, suolo
• Igiene negli ambienti sanitari e sportivi
• Norme comportamentali
- Igiene degli alimenti
• Tossinfezioni
• Intossicazioni
- Promozione della salute, educazione sanitaria
Prerequisiti
non richiesti
Testi di riferimento
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
Modalità insegnamento
lezioni con ausilio di mezzi visivi
Frequenza
la frequenza è un obbligo di legge
Modalità di esame
esame orale con domande che vertono sul programma
Bibliografia
Dispense e altri materiali di approfondimento forniti dal docente
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.