Programma
Definizione di statistica
• Statistica descrittiva
• Statistica inferenziale
Nomenclatura statistica: unità, popolazione, modalità statistica
Fasi dell’indagine statistica
• Programmazione di una ricerca e pianificazione
• Campionamento e rilevazione dei dati
• Organizzazione ed elaborazione dei dati
• Sintesi dei dati: le tabelle
Elaborazione dei dati statistici
• Le percentuali
• Gli indici di tendenza centrale: media, moda, mediana
• Gli indici di dispersione
Le rappresentazioni grafiche dei dati statistici: sistema cartesiano, diagrammi, poligoni di frequenza, istogrammi, cartogrammi ed ideogrammi
Tassi e proporzioni:
• Rapporti di derivazione
• Tasso di morbosità: incidenza e prevalenza
• Tasso di morbilità
• Tasso di mortalità
• Tasso di letalità
Statistica epidemiologica
• Studi osservazionali
• Studi sperimentali
• Test di screening e diagnostici: sensibilità, specificità,valori predittivi
Prerequisiti
non richiesti
Testi di riferimento
il materiale proiettato è a disposizione degli studenti
Frequenza
la frequenza è un obbligo di legge
Modalità di esame
esame orale con domande che vertono sul programma
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.