MEDICINA INTERNA

Canale 1
GIORGIO GRANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le patologie intenistiche (con i loro correlati fisio-patologici, anatomo-patologici e clinici), con cenni agli indirizzi diagnostici e terapeutici. In particolare, le relazioni delle patologie dei sistemi cardiovascolare, gastro-enterologico ed endocrino-metabolico, con la patologia psichiatrica.
Prerequisiti
Per un proficuo accesso al corso, gli studenti dovranno aver già acquisito nozioni basilari di fisiologia ed anatomia.
Testi di riferimento
I materiali adottati saranno forniti dal docente. Si veda la pagina del Sistema Bibliotecario Sapienza per i testi resi disponbili online dall'Ateneo: https://web.uniroma1.it/sbs/
Frequenza
Frequenza obbligatoria, con rilevamento compiuto in occasione di ogni singola attività didattica dal docente responsabile di ciascuna attività didattica. L’obbligo di frequenza si considera assolto al raggiungimento del 75% delle presenze.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con supporti e-learning ed audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/09
  • CFU2