Programma
Il problema dell'antibiotico-resistenza
Genoma umano tra biochimica e bioetica
Influenza della dieta mediterranea sul metabolismo
Attività sportive agonistiche oltre massimale: bene o male?
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all'inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico, lo studente deve possedere una utile conoscenza in campo biologico/chimico.
Testi di riferimento
Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono:
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica seminariale a distanza, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni
Frequenza
Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche. La frequenza viene verificata dai docenti tramite appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica.
Modalità di esame
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
Bibliografia
M. Samaja- R.Paroni . Chimica e Biochimica per le lauree triennali dell’area biomedica Ed. PICCIN
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica mediante lezioni frontali con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni.
Gli argomenti trattati sono reperibili sui testi consigliati per lo studio e sul materiale didattico ausiliario fornito dal docente e reso disponibile agli studenti sul sito e-learning. Il docente rimane a disposizione per chiarimenti e spiegazioni durante l’orario di ricevimento.