1034901 | ABILITAZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE | 1º | 7 | MED/38, MED/39, MED/48, MED/40 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere le patologie della gravidanza e del parto, del neonato a termine e del prematuro e i protocolli di valutazione neuro- comportamentale. Appropriarsi delle metodologie di cura e delle tecniche di intervento abilitativo per il neonato ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale e/o per il bambino a rischio neuro-evolutivo.
|
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA | 1º | 2 | MED/38 | ITA |
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE | 1º | 1 | MED/39 | ITA |
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE | 1º | 2 | MED/48 | ITA |
GINECOLOGIA E OSTETRICIA | 1º | 2 | MED/40 | ITA |
1034902 | RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO NEUROLOGICO | 1º | 7 | MED/39, MED/48, MED/27, MED/26 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici delle principali malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico sia congenite che acquisite, comprese quelle a risoluzione neurochirurgica. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito delle patologie neurologiche del bambino e dell’adolescente.
|
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE | 1º | 2 | MED/39 | ITA |
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE | 1º | 2 | MED/48 | ITA |
NEUROCHIRURGIA | 1º | 1 | MED/27 | ITA |
NEUROLOGIA | 1º | 2 | MED/26 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici delle principali malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico sia congenite che acquisite, comprese quelle a risoluzione neurochirurgica. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito delle patologie neurologiche del bambino e dell’adolescente.
|
1036453 | RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO ORTOPEDICO | 1º | 6 | MED/34, MED/45, MED/48, MED/33 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici delle principali alterazioni dello sviluppo dell’apparato locomotore. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito delle patologie ortopediche pediatriche.
|
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | 1º | 3 | MED/34 | ITA |
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE | 1º | 1 | MED/45 | ITA |
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE | 1º | 1 | MED/48 | ITA |
MALATTIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE | 1º | 1 | MED/33 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici delle principali alterazioni dello sviluppo dell’apparato locomotore. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito delle patologie ortopediche pediatriche.
|
1034904 | RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO COMUNICATIVO LINGUISTICO | 2º | 6 | MED/32, MED/31, MED/39, MED/50 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici delle principali alterazioni dello sviluppo comunicativo-linguistico con particolare riguardo a quelle causate da alterazioni anatomico-funzionali dell’apparato oro-faringeo e di quello uditivo. Conoscere le metodiche strumentali atte a valutare queste alterazioni.
|
AUDIOLOGIA | 2º | 1 | MED/32 | ITA |
OTORINOLARINGOIATRIA | 2º | 1 | MED/31 | ITA |
Obiettivi formativi onoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici della disabilità cognitiva e delle patologie neuro-linguistiche in età evolutiva. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito dei disturbi cognitivi e neuro-linguistici del bambino e dell’adolescente
|
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE | 2º | 2 | MED/39 | ITA |
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | 2º | 2 | MED/50 | ITA |
1034905 | RIABILITAZIONE PEDIATRICA IN AMBITO NEURO-COGNITIVO E NEURO-LINGUISTICO | 2º | 5 | MED/39, MED/39, M-PSI/08, MED/48, MED/48 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici della disabilità cognitiva e delle patologie neuro-linguistiche in età evolutiva. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito dei disturbi cognitivi e neuro-linguistici del bambino e dell’adolescente..
|
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE | 2º | 2 | MED/39, MED/39 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscere i sintomi clinici, le alterazioni funzionali e i meccanismi patogenetici della disabilità cognitiva e delle patologie neuro-linguistiche in età evolutiva. Conoscere i protocolli valutativi e appropriarsi della metodologia per elaborare programmi di intervento riabilitativo mirati e individualizzati che tengano conto delle variabilità dei quadri clinici e delle condizioni ambientali ed emotive del bambino e dell’adolescente. Conoscere gli strumenti e le metodiche specifiche atte al raggiungimento degli obiettivi declinati nel programma di intervento riabilitativo. Saper riconoscere e valutare l’efficacia dell’intervento riabilitativo nell’ambito dei disturbi cognitivi e neuro-linguistici del bambino e dell’adolescente..
|
PSICOLOGIA CLINICA | 2º | 1 | M-PSI/08 | ITA |
SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE RIABILITATIVE NEUROPSICHIATRICHE | 2º | 2 | MED/48, MED/48 | ITA |
1034840 | MANAGEMENT SANITARIO BIOETICA E DEONTOLOGIA | 2º | 5 | SECS-P/07, SECS-P/10, MED/48, MED/02, MED/43 | ITA |
Obiettivi formativi il corso si propone di affrontare i fondamenti scientifici dell'economia aziendale dotando lo studente degli strumenti utili per lo studio e l’analisi del comportamento dell'azienda sotto l'aspetto economico, come sistema di scelte volte ad adattare i mezzi scarsi a disposizione per il raggiungimento dei molteplici fini da conseguire.
|
ECONOMIA AZIENDALE | 2º | 1 | SECS-P/07 | ITA |
Obiettivi formativi il corso si propone di affrontare i fondamenti scientifici dell'economia aziendale dotando lo studente degli strumenti utili per lo studio e l’analisi del comportamento dell'azienda sotto l'aspetto economico, come sistema di scelte volte ad adattare i mezzi scarsi a disposizione per il raggiungimento dei molteplici fini da conseguire.
|
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 2º | 1 | SECS-P/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso vuole introdurre gli studenti nei concetti base dell’Organizzazione Aziendale come sistema di persone in cooperazione per fini comuni, dove elementi molteplici operano nella complementarietà di connessione e d’interdipendenza.
|
SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE | 2º | 1 | MED/48 | ITA |
STORIA DELLA MEDICINA | 2º | 1 | MED/02 | ITA |
MEDICINA LEGALE | 2º | 1 | MED/43 | ITA |
1035525 | TNPEE TIROCINIO II | 2º | 20 | MED/48 | ITA |
Obiettivi formativi Al termine del 2° anno lo studente dovrà:
- Essere in grado di riconoscere le principali alterazioni dello sviluppo di competenza abi/riabilitativa.
- Aver acquisito le competenze tecnico-pratiche per elaborare una valutazione funzionale neuro-comportamentale e/o neuromotoria e/o neurolinguistica per fasce d’età utilizzando protocolli valutativi validati.
- Saper formulare un profilo di sviluppo e un profilo del disturbo sulla base dei dati raccolti.
- Aver acquisito l’atteggiamento operativo necessario per prendersi cura del bambino/adolescente.
- Essere in grado di approntare un setting terapeutico che promuova l’accoglienza e faciliti l’interazione con il bambino/adolescente.
- Saper utilizzare, all’interno del setting, la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali.
|