SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Canale 1
GIOVANNI GALEOTO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. Introduzione alla fisiologia articolare
Relazione tra struttura anatomica e funzione articolare.
Coordinazione neuromuscolare e controllo motorio del movimento.
2. Fisiologia articolare della spalla e dell’arto superiore
Cingolo scapolare: scapolotoracica, acromioclavicolare e sternoclavicolare.
Articolazione gleno-omerale: stabilità, mobilità e ritmo scapolo-omerale.
Muscoli principali coinvolti nel movimento del complesso della spalla.
Fisiologia articolare di gomito, radio-ulnare e polso.
Implicazioni funzionali nei gesti quotidiani e nel recupero post-riabilitativo.
3. Cingolo pelvico e arto inferiore
Struttura e funzioni del bacino.
Interazione tra cingolo pelvico e colonna lombare.
Fisiologia articolare dell’anca, ginocchio e caviglia.
4. Ciclo del passo
Fasi del passo e analisi del movimento.
Ruolo delle articolazioni e dei gruppi muscolari nelle diverse fasi.
Parametri spazio-temporali e adattamenti funzionali.
Variazioni del passo in condizioni patologiche e nella riabilitazione.
Testi di riferimento
Neumann, D. A. (2017). Kinesiology of the Musculoskeletal System: Foundations for Rehabilitation. Elsevier.
Clarkson, H. M. (2013). Musculoskeletal Assessment: Joint Motion and Muscle Testing. Wolters Kluwer.
Kapandji, I. A. (2012). Fisiologia articolare. Schemi commentati di fisiologia dei movimenti (Vol. 1 e 2). Ed. Monduzzi.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/48
- CFU2