SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Canale 1
Anna Berardi
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alla Terapia Occupazionale
• Definizione e storia della terapia occupazionale
• Il ruolo del terapista occupazionale
Concetti Fondamentali
• Occupazione, salute e benessere
• I determinanti dell'occupazione
Modelli Teorici Principali
• Modello della Occupazione Umana (MOHO)
• Modello Persona, Ambiente, Occupazione (PEO)
• Modello Canadian Model of Occupational Performance and Engagement (CMOP-E)
• Modello Occupational Therapy Intervention Process Model (OTIPM)
• Modello Vivaio
• Modello Canadian Practice Process Framework (CPPF)
Valutazione basata sui modelli
° Intervento terapeutico basato sui modelli
Casi Studio e Applicazioni Pratiche
° Analisi e discussione di casi clinici
° Esercitazioni pratiche sull'applicazione dei modelli teorici
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico richiesto, ad eccezione dell'ammissione al corso di laurea in Terapia Occupazionale.
Testi di riferimento
L'intervista sulla storia della performance occupazionale. Manuale d'uso per l'OPHI II
"Occupational Therapy: Principles and Practice" by Michael Curtin, Matthew Molineux, and Jo-anne Supyk-Mellson.
"Model of Human Occupation: Theory and Application" by Gary Kielhofner.
Selected articles from journals such as "American Journal of Occupational Therapy" and "British Journal of Occupational Therapy".
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
prova orale
Bibliografia
Selected articles from journals such as "American Journal of Occupational Therapy" and "British Journal of Occupational Therapy".
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/48
- CFU2