MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Canale 1
Arturo Tallarico
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Principi generali: la Medicina Fisica e Riabilitativa secondo il World Health Organi-zation (WHO) e l’Union Européenne des Médecins Spécialistes (UEMS)
La Riabilitazione in Italia: organizzazione generale, principali elementi di riferimen-to normativo, strategie d’intervento del SSN
La Medicina Fisica e Riabilitativa: obiettivi, valutazioni, diagnosi riabilitativa ed out-comes
Il team riabilitativo: modelli, composizione, caratteristiche
Progetto Riabilitativo individuale (PRI) e programma riabilitativo individuale (pri): definizioni, scelte ed interventi riabilitativo nei diversi setting
Ruolo del terapista occupazionale nella Medicina Fisica e Riabilitativa
Prerequisiti
Conoscenza di base dell’organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Conoscenza di base dell’Anatomia e Fisiologia Umana.
Testi di riferimento
- White book on Physical and Rehabilitation Medicine in Europe. Union Européenne des Médecins Spécialistes (UEMS). J Rehabil Med 2007; 39: 1–48.
- Medicina riabilitativa. Principi generali, valutazione e diagnosi riabilitativa. Volume Primo. Basaglia et al. Ed. Idelson Gnocchi, 2009.
- Riorganizzazione dei percorsi riabilitativi in ambito ospedaliero e territoriale. Testo Unico. Decreto del Commissario ad Acta 5 giugno 2018, n. U00226. Regione Lazio.
Modalità insegnamento
Insegnamento strutturato in 20 ore di didattica frontale
Frequenza
Lezioni con frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Prova esame
Bibliografia
Altro materiale didattico fornito durante il corso in formato PDF
Modalità di erogazione
Insegnamento strutturato in 20 ore di didattica frontale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/34
- CFU2