SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Canale 1
Andrea Savona
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Italiano:
1) Ruolo ed intervento del terapista occupazionale nella riabilitazione del paziente ortopedico:
- Valutazione e pianificazione del trattamento di terapia occupazionale
- Individuazione e valutazione ausili
- Addestramento all’utilizzo degli ausili
- Addestramento alle attività di vita quotidiana
2) Ruolo ed intervento del terapista occupazionale nella riabilitazione del paziente affetto da patologie reumatiche:
- Valutazione e pianificazione del trattamento di terapia occupazionale
- Economia articolare
- Individuazione e valutazione ausili
- Addestramento all’utilizzo degli ausili
- Addestramento alle attività di vita quotidiana
- Valutazione della mano con patologia artrosica/artritica
3) Ruolo ed intervento del terapista occupazionale nella riabilitazione del paziente amputato:
- Valutazione e pianificazione del trattamento
- Le componenti di una protesi modulare
- Tipologie di protesi di arto superiore e inferiore
- L’assetto posturale della carrozzina per un paziente con amputazione bilaterale
- Addestramento all’utilizzo della protesi
- Addestramento alle attività di vita quotidiana
4) Ausili, ortesi e sistemi di postura
- Ausili per la mobilità e per lo svolgimento delle attività di vita quotidiana
- Ortesi statiche e dinamiche per arto superiore/inferiore
- Unità posturali tronco/bacino (schienali e cuscini)
- Il Nomenclatore tariffario
5) Movimentazione dei carichi ed ergonomia
- Principi di ergonomia
- Buone pratiche sulla corretta movimentazione del paziente
Prerequisiti
- Conoscenza delle principali patologie in ambito ortopedico
- Conoscenza delle principali patologie in ambito reumatologico
- Conoscenza delle basi teoriche e pratiche di Terapia Occupazionale
Testi di riferimento
- Lissoni, A. (2014). La seduta in carrozzina - Dalla biomeccanica della postura alla meccanica del mezzo. Edi-ermes.
- Tramontano, M., Princi, A. A., Piermaria, J. (2019). Mobilizzazione, valutazione e movimentazione del paziente. Guida pratica. Edi-ermes.
- Epis, O. M., Petrucci, B. M. (2023). Conoscere e vincere l’artrite reumatoide. Tecniche nuove.
Frequenza
Lo studente potrà sostenere l'esame solo se avrà frequentato il 75% delle lezioni.
Modalità di esame
Alla fine del corso è prevista un prova orale per valutare la comprensione degli argomenti trattati.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/48
- CFU2