SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Canale 1
Martina Silvani Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivi generali: Recupero e mantenimento dell’autonomia funzionale, promozione della partecipazione e utilizzo delle capacità residue nelle attività quotidiane, lavorative e sociali. Ambiti di intervento principali: Ictus e GCA: Recupero funzionale dell’arto superiore, rieducazione nelle AVQ, prevenzione di compensi maladattivi. Utilizzo di tecniche evidence-based (Task Oriented, CIMT, mirror therapy, realtà virtuale). Sclerosi Multipla: Mantenimento delle capacità residue, gestione della fatica e del dolore. Strategie di energy conservation, pacing e adattamento ambientale. Disturbi del Movimento (Parkinsonismi, Distonie): Facilitazione della fluidità e sicurezza del movimento, strategie di cueing visivo e uditivo, utilizzo di utensili adattati e tecniche di compenso. Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): Mantenimento della qualità di vita, posizionamento, prevenzione delle retrazioni, uso di ausili per la comunicazione e supporto ai caregiver. Sindrome di Guillain-Barré e Polineuropatie: In fase acuta: protezione articolare e posizionamento. In fase cronica: recupero di forza, destrezza e autonomia funzionale. Lesioni Vertebro-Midollari: Addestramento all’uso di carrozzine e ausili, autonomia nelle AVQ, prevenzione delle lesioni da pressione e gestione posturale. Recupero e potenziamento della mano funzionale attraverso training specifici per la presa, l’uso di ortesi dinamiche e la rieducazione delle abilità fini.
Testi di riferimento
Crepeau, E. B., Cohn, E. S., & Schell, B. A. (Eds.) Willard & Spackman’s Occupational Therapy (14ª ed.). Philadelphia: Wolters Kluwer. Polatajko, H., Townsend, E., & Craik, J. Enabling Occupation II: Advancing an Occupational Therapy Vision for Health, Well-Being, & Justice through Occupation. Ottawa: CAOT, 2007.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU2