SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Canale 1
Francescaroberta Panuccio Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Introduzione alla riabilitazione della mano e dell'arto superiore Anatomia funzionale della mano e dell'arto superiore Principi di biomeccanica - Valutazione clinica della mano Metodi di valutazione e strumenti diagnostici Valutazione del dolore, della forza e della mobilità - Principali patologie neurologiche e ortopediche nella mano La mano neurologica: emiparesi post-ictus, Morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla, SLA, distonia focale del musicista, Charcot-Marie Tooth Sindromi da intrappolamento nervoso Tenosinoviti stenosanti: dito a scatto e Morbo di De Quervain - Ortesi nella riabilitazione della mano Tipi di ortesi e materiali utilizzati Tecniche di confezionamento e applicazione - Casi clinici e laboratori pratici Analisi e discussione di casi reali Esercitazioni pratiche di valutazione e trattamento
Prerequisiti
- Conoscenze di base di anatomia e fisiologia dell'arto superiore. - Fondamenti di patologia ortopedica e neurologica. - Esperienze di tirocinio clinico precedenti in contesti riabilitativi.
Testi di riferimento
Rebecca Saunders et al. Hand and Upper Extremity Rehabilitation: A Practical Guide 4th Edition
Frequenza
Frequenza Obbligatoria
Modalità di esame
Interrogazione orale
Bibliografia
Rebecca Saunders et al. Hand and Upper Extremity Rehabilitation: A Practical Guide 4th Edition
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU2