ATTIVITA' SEMINARIALE

Canale 1
ANTONELLA CONTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Tecnologie Assistive e Adattamenti Ambientali Uso di tecnologie assistive per migliorare l'autonomia. Progettazione e implementazione di adattamenti ambientali. Riabilitazione in Ambito Pediatrico, Psichiatrico, Geriatrico, Terapia Occupazionale e Disturbi Alimentari Strategie terapeutiche per la gestione dei disturbi alimentari. Approcci per il supporto nutrizionale e psicologico. Terapia Occupazionale in Ambito Oncologico Interventi per pazienti oncologici. Tecniche di gestione dei sintomi e miglioramento della qualità della vita. Terapia Occupazionale e Inclusione Scolastica Approcci per l'inclusione di bambini con disabilità nelle scuole. Strategie per l'adattamento delle attività scolastiche. Terapia Occupazionale e Riabilitazione Cardiopolmonare Interventi per pazienti con patologie cardiopolmonari. Tecniche di recupero funzionale e miglioramento della capacità aerobica. Terapia Occupazionale e Supporto ai Caregiver Strategie di supporto per i caregiver di pazienti con disabilità. Tecniche di gestione dello stress e prevenzione del burnout. Terapia Occupazionale e Riabilitazione Vocazionale Interventi per il reinserimento lavorativo di pazienti con disabilità. Strategie per l'adattamento del posto di lavoro e il supporto occupazionale.
Prerequisiti
Conoscenze di base di terapia occupazionale e completamento dei corsi introduttivi.
Testi di riferimento
Ogni modulo offrirà una selezione di testi specifici forniti dai docenti durante il corso.
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame scritto con domande a risposta multipla
Bibliografia
Articoli e pubblicazioni recenti da riviste accademiche quali "American Journal of Occupational Therapy" e "British Journal of Occupational Therapy". Manuali e libri di testo suggeriti dai docenti in base agli argomenti trattati nei seminari
Modalità di erogazione
L’Insegnamento è strutturato in 40 ore di lezioni, suddivise in lezioni da 2, 4 o 5 ore in base al calendario accademico. Seminari e Lezioni: Lezioni frontali e seminari tenuti da esperti del settore. Discussioni di Gruppo: Sessioni di discussione e approfondimento su casi studio e ricerche recenti. Attività Pratiche: Esercitazioni pratiche e laboratori tematici. Progetti Individuali: Realizzazione di progetti individuali su tematiche specifiche scelte dallo studente.
DANIELE BELVISI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le attività seminariali comprendono: Partecipazione a incontri tematici su argomenti di attualità in ambito riabilitativo. Presentazioni e discussioni di articoli scientifici o casi clinici complessi. Confronto tra differenti approcci metodologici e modelli di intervento. Approfondimenti interdisciplinari con professionisti e docenti invitati.
Prerequisiti
Conoscenze di base in metodologia della ricerca, capacità di lettura e comprensione di articoli scientifici in lingua inglese.
Testi di riferimento
Taylor, R. R. (2020). Kielhofner’s Model of Human Occupation: Theory and Application (6th ed.). Wolters Kluwer. Schell, B. A. B., Gillen, G., & Scaffa, M. E. (2019). Willard and Spackman’s Occupational Therapy (13th ed.). Wolters Kluwer. Articoli scientifici e linee guida internazionali selezionati e forniti durante i seminari.
Frequenza
Obbligatoria nella misura minima prevista . La frequenza è condizione necessaria per il riconoscimento dell’idoneità.
Modalità di esame
La valutazione è basata sulla partecipazione attiva, sulla qualità dell’intervento orale o della presentazione assegnata e sulla capacità di analisi critica del materiale scientifico discusso. L’idoneità è attribuita al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti.
Modalità di erogazione
Lezioni seminariali con presentazioni degli studenti, discussione di articoli, lavori di gruppo e interventi di esperti esterni.
  • Codice insegnamentoAAF1398
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU4