ADE

Canale 1
ANTONELLA CONTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le attività didattiche elettive comprendono una serie di seminari e lezioni su vari argomenti di interesse per la terapia occupazionale. Ogni studente deve completare 6 crediti CFU (pari a 60 ore) a scelta tra diverse opzioni. Di seguito alcuni esempi che potrebbero variare ogni anno: Approcci terapeutici per i disturbi mentali. Tecniche Avanzate di Valutazione Strumenti di valutazione standardizzati. Valutazione funzionale e del contesto ambientale. Riabilitazione in Ambito Scolastico Interventi di terapia occupazionale nelle scuole. Strategie per l'inclusione scolastica di bambini con disabilità. Tecnologie Assistive e Adattamenti Ambientali Uso di tecnologie assistive per migliorare l'autonomia. Progettazione e implementazione di adattamenti ambientali. Terapia Occupazionale e Dolore Cronico Gestione del dolore cronico attraverso interventi occupazionali. Tecniche di coping e strategie di adattamento. Terapia Occupazionale e Benessere Psicologico Interventi per promuovere il benessere mentale. Tecniche di mindfulness e gestione dello stress. Riabilitazione in Ambito Sportivo Interventi di terapia occupazionale per atleti. Tecniche di prevenzione e riabilitazione degli infortuni sportivi.
Prerequisiti
• Nessun prerequisito specifico richiesto. Gli studenti possono scegliere gli argomenti in base ai propri interessi e al proprio percorso di studio.
Testi di riferimento
Ogni modulo offrirà una selezione di testi specifici forniti dai docenti durante il corso.
Frequenza
L’Insegnamento è strutturato in 60 ore di lezioni, suddivise in lezioni da 2, 4 o 5 ore in base al calendario accademico.
Modalità di esame
Esame scritto con domande a risposta multipla
Bibliografia
Articoli e pubblicazioni recenti da riviste accademiche quali "American Journal of Occupational Therapy" e "British Journal of Occupational Therapy". Manuali e libri di testo suggeriti dai docenti in base agli argomenti trattati nei seminari
Modalità di erogazione
L’Insegnamento è strutturato in 60 ore di lezioni, suddivise in lezioni da 2, 4 o 5 ore in base al calendario accademico. Seminari e Lezioni: Lezioni frontali e seminari tenuti da esperti del settore. Discussioni di Gruppo: Sessioni di discussione e approfondimento su casi studio e ricerche recenti. Attività Pratiche: Esercitazioni pratiche e laboratori tematici. Progetti Individuali: Realizzazione di progetti individuali su tematiche specifiche scelte dallo studente.
DANIELE BELVISI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le attività didattiche elettive includono: Seminari, workshop o laboratori su argomenti specifici di interesse professionale. Approfondimenti teorico-pratici su strumenti valutativi, approcci terapeutici, ricerca e innovazione tecnologica. Eventuali esperienze di apprendimento sul campo, partecipazione a progetti o incontri interdisciplinari. I contenuti specifici variano a seconda dell’anno accademico e delle proposte attivate dal corso di laurea.
Prerequisiti
Conoscenze di base relative agli ambiti disciplinari del proprio corso di laurea e competenze metodologiche di studio individuale e di gruppo.
Testi di riferimento
Materiali forniti dai docenti durante l’attività; articoli scientifici e linee guida aggiornate sull’argomento trattato. Creek, J., & Lougher, L. (2021). Occupational Therapy and Mental Health (6th ed.). Elsevier. Schell, B. A. B., Gillen, G., & Scaffa, M. E. (2019). Willard and Spackman’s Occupational Therapy (13th ed.). Wolters Kluwer.
Frequenza
Obbligatoria nella misura minima prevista. La frequenza è condizione necessaria per il riconoscimento dei crediti formativi.
Modalità di esame
La valutazione prevede la verifica della partecipazione attiva, l’elaborazione di un breve elaborato o la discussione di un caso applicativo, in relazione alla natura dell’attività frequentata. L’idoneità è attribuita in base alla frequenza minima richiesta e al raggiungimento degli obiettivi formativi.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in presenza e online, laboratori esperienziali, lavori di gruppo, discussione di casi, partecipazione a eventi scientifici o seminari.
  • Codice insegnamentoAAF1433
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6